Come usare Huawei Share


Contenuto

Abilitazione di Huawei Share

È possibile attivare la funzione in diversi modi:

  1. Per impostazione predefinita, c’è un pulsante corrispondente nella tenda del telefono – chiama la modalità avanzata con un gesto a due dita dall’alto verso il basso e tocca la voce necessaria.
  2. La seconda opzione è quella di chiamare tramite “Impostazioni”. Aprite lo snap-in necessario in qualsiasi modo conveniente e selezionate la voce “Altre connessioni”.

    Qui, tocca la linea “Huawei Share” e attiva l’interruttore con lo stesso nome.

  3. Fatto – ora la funzione sarà attiva.

Usare Huawei Share

Questa funzione può essere usata in due modi. Il primo è un analogo della funzione AirDrop sui dispositivi Apple, ma, come nel caso di questa tecnologia, questo scenario è esclusivo per computer portatili, smartphone e tablet Huawei. La seconda opzione è la comunicazione con qualsiasi computer Windows. Consideriamo prima il primo tipo.

  1. Per trasferire rapidamente questa o quella informazione al tuo telefono o tablet Huawei/Honor, seleziona il contenuto che vuoi condividere e usa la voce “Invia”.

    Apparirà il menu “Condividi ” – il primo in esso sarà esattamente Huawei Share, che inizierà immediatamente a cercare i dispositivi compatibili.

    Di solito non ci vuole molto e dopo pochi secondi verrà stabilita una connessione – toccala per iniziare il trasferimento.

    Sul dispositivo ricevente, dovrai aprire lo schermo e toccare “Accetta” sulla notifica corrispondente.

  2. Anche comunicare con un computer prodotto dall’azienda cinese non è complicato. Dopo aver abilitato Huawei Share, attiva anche le comunicazioni di base (Wi-Fi, Bluetooth e NFC), se non l’hai fatto prima. Poi porta il telefono al segno corrispondente sul poggiamano del portatile – questo può essere sul lato destro o incorporato nel touchpad (a seconda del modello specifico).

    Il telefono dovrebbe visualizzare una conferma di connessione – premi ‘Connect’

    su di essa.

    Fatto – la connessione è stabilita e puoi sia controllare il tuo smartphone/tablet tramite la funzione multischermo che scambiare dati sul tuo computer.

  3. Mostriamo l’operazione di trasferimento di file come esempio. Seleziona Multi-Screen Collaboration” dal menu principale di PC Manager.

    Premi “Consenti

    nella notifica pop-up sul telefono

    .

    Una schermata duplicata del tuo dispositivo mobile apparirà in una finestra separata. Diciamo che avete bisogno di trasferire un documento – attraverso la finestra dell’interfaccia utente di Android, navigate nell’app “Files”

    .

    Poi apri la categoria “Documenti”

    .

    Passa il cursore sulla posizione desiderata e tieni premuto il tasto sinistro del mouse (LKM

    ) – il file verrà evidenziato e potrai semplicemente trascinarlo nella posizione desiderata sul tuo computer.

    Il trasferimento di altri file non è diverso.

  4. Lo schermo doppiato permette anche di fare chiamate e messaggi di messaggeria. Per il primo, basta aprire l’app del telefono e comporre un numero o selezionare il contatto che si desidera chiamare – una volta stabilita la connessione, i relativi componenti del notebook saranno utilizzati come altoparlanti e microfono.
  5. Se volete usare Huawei Share su qualsiasi computer, anche questo è possibile, ma in un modo leggermente diverso. Prima di tutto, dobbiamo impostare Windows (solo “10” è ufficialmente supportato) – la condivisione di file e stampanti dovrà essere abilitata.

    Leggi tutto: Impostare la condivisione in Windows 10

    Dovrete anche attivare il supporto del protocollo SMB 1.0.

    Premi

    Win+R, inserisci appwiz.cpl nella finestra che appare e clicca “OK”

    .

    Poi usa “Attiva o disattiva i componenti di Windows”

    .

    Scorri fino alla directory “SMB 1.0 File Sharing Support”, espandila, seleziona le caselle “Client” e “Server” e clicca su “OK”

    .

    Importante: il protocollo SMB 1.0 è considerato insicuro, quindi assicurati di essere connesso a una connessione internet sicura e affidabile!

  6. Poi vai al telefono. Aprire le impostazioni di Huawei Share (vedere la sezione sull’abilitazione della funzione) e attivare l’interruttore “Scambio di dati con il PC”.

    Si

    raccomanda di configurare il nome di visualizzazione – impostare un set che si può associare in modo univoco con il vostro smartphone o tablet

    .

    Abilita anche la sicurezza attraverso la sezione “Conferma”: specifica un nome utente e una password forte.

  7. Per connettersi in Windows, apri “Questo computer” e vai a “Rete”. Aspettate che il sistema operativo faccia la scansione dell’infrastruttura, poi il vostro dispositivo dovrebbe apparire nel blocco “Computer”. Fate doppio clic sull’elemento desiderato per accedervi.

    Se il PC o il portatile non vede il dispositivo, assicurati di aver completato il passo precedente. È anche necessario che lo schermo del telefono o del tablet sia acceso durante il processo di connessione.

  8. La prima connessione ti richiederà di inserire il tuo nome utente e la tua password.

    Avrete

    quindi accesso alla memoria integrata del vostro dispositivo – la directory “memoria interna” vi permette di accedere al file system nel suo complesso, e la directory “galleria

    ” vi permette di accedere ai vostri file multimediali.

    Ulteriori azioni non sono diverse dalle solite manipolazioni dei dati di Windows: è possibile copiare, cancellare, spostare ed eseguire operazioni simili da e verso la cartella del telefono. Purtroppo, l’opzione multischermo non è disponibile in questa variante.

Come potete vedere, sia la connessione ai computer Huawei che la connessione tramite la rete sono caratteristiche abbastanza funzionali di Huawei Share.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…