Come rimuovere i certificati dall’archivio in Windows 10


Contenuto

Cosa sono i certificati EDS

Un certificato di firma digitale elettronica è un file speciale che memorizza i dati personali richiesti per l’autorizzazione dell’utente su siti governativi sicuri e su siti di alcune organizzazioni commerciali. I certificati EDS sono utilizzati dai browser, ma sono memorizzati in un archivio di certificati Windows separato. Fa eccezione il browser Mozilla Firefox, che dispone di un proprio archivio di certificati.

Metodo 1: Utilizzo dello snap-in “certmgr

Un certificato salvato nella memoria integrata di Windows può essere rimosso utilizzando gli strumenti del sistema operativo, più precisamente lo snap-in “certmgr”.

  1. Eseguire lo snap-in di visualizzazione e gestione dei certificati premendo Win + R nella finestra dei comandi rapidi, inserire certmgr.msc nella finestra e premere Invio.
  2. Nella colonna di destra dello snap-in, individuare la sezione in cui sono archiviati i certificati non più necessari. Di solito si tratta della sottosezione PersonaleCertificati. Fare clic con il tasto destro del mouse sul certificato e selezionare Rimuovi dal menu contestuale.
  3. Confermare l’azione nella finestra di dialogo.

Metodo 2: tramite l’applet “Proprietà del browser

Un certificato diventato superfluo in Windows 10 può anche essere rimosso dall’applet “Proprietà del browser”, anche se questo metodo è meno affidabile, nel senso che gli utenti potrebbero riscontrare errori durante la rimozione di alcuni record di firma elettronica.

  1. Aprite il classico “Pannello di controllo” con il comando di controllo dalla finestra “Esegui” quando premete Win+R.
  2. Trovare ed eseguire l’applet “Proprietà del browser”.
  3. Nella finestra “Proprietà Internet” aperta, passare alla scheda “Contenuto” e premere il pulsante “Certificati”.
  4. Andare alla scheda necessaria, trovare il certificato da rimuovere, selezionarlo e premere il pulsante “Rimuovi”. Il più delle volte i certificati di terze parti si trovano nella scheda “Personale”.
  5. Confermare l’azione nella finestra di dialogo.

Rimozione di un certificato in Firefox

Se si è utilizzato il browser Firefox per installare il certificato, è possibile rimuoverlo anche tramite Firefox. Questo browser è inoltre dotato di una propria serie di firme elettroniche, che possono essere richieste per accedere agli account di alcune risorse web specializzate.

  1. Accedere alle impostazioni generali del browser. Utilizzare la ricerca integrata di Firefox per trovare la sottosezione “Certificati” e fare clic sul pulsante “Visualizza certificati”.
  2. Cercate il certificato che non vi serve, nella scheda“I vostri certificati”, evidenziatelo e fate clic sul pulsante “Rimuovi o non fidarti”.
  3. Confermare l’azione nella finestra di dialogo che si apre.

Prima di eliminare i certificati in Windows 10, è consigliabile eseguirne il backup nel caso in cui si commetta un errore con l’EDS o si voglia ripristinare la firma elettronica.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…