Come mettere un vettore in MS Word


Contenuto

Metodo 1: Aggiungere un’equazione

Per inserire un simbolo vettoriale in MS Word:

  1. Aprite il documento e posizionate il cursore dove volete che si trovi la formula con il vettore.
  2. Vai a Insert – Symbol menu. Clicca sul pulsante “Equazione” senza aprirlo.
  3. Quando appare la finestra di modifica della formula, Wordboard aprirà un’ulteriore scheda “Constructor”. Qui puoi vedere vari elementi per scrivere una formula: frazioni, indici, radicali e integrali. Hai bisogno della sezione dei segni diacritici.

    Leggi tutto: Inserire una formula in Microsoft Word

  4. Espandilo e seleziona il segno vettoriale desiderato. Per indicare un’espressione sotto di essa, seleziona uno spazio vuoto sotto forma di un quadrato delimitato da una linea tratteggiata. Scrivi la parte desiderata della formula, premi il tasto freccia destra della tua tastiera per uscire da sotto il segno del vettore e completa il resto dell’espressione. Ricorda che se hai più di un segno diacritico in una notazione matematica, devi cliccare ogni volta sul segno vettoriale.

Metodo 2: input scritto a mano

Questo metodo è buono perché potete inserire un’espressione senza cliccare costantemente sulla barra degli strumenti nella scheda Constructor.

  1. Vai al menu “Inserisci”.
  2. Poi trova la casella “Symbol” – “Equation”, espandi il pulsante e seleziona “Handwritten Equation”.
  3. Apparirà una finestra in cui scriverete la formula tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e spostandolo sul campo, con tutti i segni diacritici, le potenze, le radici, ecc. Quando hai finito di scrivere, clicca su Inserisci‘.
  4. Wordboard convertirà la formula inserita, ora non è diversa da quelle inserite in modo standard.

Metodo 3: Inserire la forma

Non è il modo migliore per incollare un’espressione matematica, ma va bene per fare oggetti grafici.

  1. Per farlo, vai a “Inserisci” – menu “Forme”, espandi il pulsante e seleziona “Etichetta“, scrivi l’espressione completa.
  2. Poi espandete il pulsante “Forme” e selezionate lo strumento “Freccia”. Disegna un vettore sulle parti desiderate della formula. Per semplificare, copiate la prima freccia(CTRL+C) cliccandoci sopra prima e incollatela(CTRL+V). Spostare l’oggetto nella posizione desiderata.

    Leggi tutto: Disegnare la freccia in un documento Microsoft Word

  3. Il copia/incolla è ottimale quando le parti di un’espressione matematica hanno la stessa dimensione e non c’è bisogno di tagliare o allungare la freccia.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…