Come fare il time code su YouTube


La possibilità di creare codici temporali a volte rende più facile per gli utenti la visualizzazione di lunghi video su YouTube. È possibile lasciare un segno nel momento desiderato della registrazione video sul sito di hosting video, così come nella sua applicazione per Android e iOS.

Contenuti

Crea un codice temporale su YouTube.

Il codice temporale è un link attivo che conduce ad una sezione specifica del video, facilitando così la navigazione. In genere, la necessità di creare collegamenti attivi si verifica quando il tempo è superiore a 15-20 minuti. Vediamo come creare un time code attraverso un sito web sul PC e applicazioni su telefoni cellulari.

Metodo 1: versione PC

È possibile aggiungere una marca temporale alla descrizione del video immediatamente al momento dell’inserimento del file o qualche tempo dopo la pubblicazione. La creazione di link attivi verso un determinato segmento è identica in tutti i browser e viene effettuata come segue:

  1. Andiamo sul sito di YouTube e apriamo il video, al quale dobbiamo aggiungere i codici temporali. Cliccare il pulsante “Modifica video” sotto di esso.
  2. Il Creative Studio si apre automaticamente, dove è possibile modificare il titolo del video, aggiungere una descrizione, ecc. Trovare il campo “Descrizione”.
  3. Per creare un codice orario, specificare l’ora nel formato “ora:minuto:secondo” (se l’ora è superiore a 60 minuti) e “minuto:secondo” (se l’ora è inferiore). Poi si può aggiungere qualsiasi contenuto, come ad esempio il titolo della canzone, di quale domanda si parla in questo frammento, ecc. Se si segue esattamente questo formato di scrittura, il timestamp diventa automaticamente un link.

    Importante: se è necessario segnare non solo l’inizio di alcuni segmenti del video, ma anche la sua fine, il codice temporale è specificato nel seguente formato “ora:minuto:secondo” (inizio) – “ora:minuto:secondo” (fine).

  4. Dopo aver creato tutti i codici temporali, troviamo il pulsante “Salva” in alto a destra e clicchiamo su di esso.
  5. Se non sei l’autore del video o non hai accesso all’account YouTube da cui è stato pubblicato il video, puoi lasciare i codici temporali nei tuoi commenti.

  • Apri un video qualsiasi e vai alla sezione “Commenti”.
  • Specifichiamo i codici temporali con la descrizione nel formato sopra indicato, quindi clicchiamo sul pulsante “Lascia un commento”.
  • Il codice temporale pubblicato diventa automaticamente un link attivo.
  • Metodo 2: Applicazioni mobili

    Le applicazioni ufficiali Android e iOS consentono agli utenti e agli autori di video di aggiungere codici temporali in qualsiasi momento. Tenendo conto del fatto che, secondo le statistiche, la maggior parte degli utenti di YouTube guarda i video dal proprio telefono, la rilevanza di questa caratteristica è molto elevata. Sui telefoni Android, a differenza di iOS, l’applicazione può essere installata in anticipo. Se non esiste o se l’hai accidentalmente cancellato, puoi sempre scaricarlo di nuovo da Google Play Market o App Store.

    Quando si aggiunge un codice temporale dal cellulare, si consiglia di scrivere tutto il testo in anticipo nelle note – questo eviterà la perdita di testo in caso di fallimento di “Creative Studio”.

    Scaricare YouTube per Android / Scaricare YouTube per iPhone

    1. Aprire l’applicazione e selezionare il video per il quale si desidera creare un codice temporale.
    2. Nella sezione “Commenti” sotto il video lasciamo il testo scritto con codici temporali e descrizioni per ogni periodo di tempo. Cliccare sulla freccia sul lato destro.
    3. Seguire il formato di scrittura del codice nel video “ora:minuto:secondo” (se cronometrato oltre i 60 minuti) e “minuto:secondo” (se cronometrato meno). Solo in questo caso il codice temporale sarà pubblicato automaticamente nel video del link attivo.
    4. Tenete presente che quanto più dettagli si suddivide un lungo video in sezioni con link ad un particolare momento, tanto più i vostri spettatori si troveranno a loro agio a guardare i vostri video.

    Ci auguriamo che le informazioni fornite vi siano state di aiuto e abbiamo risposto a tutte le vostre domande.


    • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

      La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


    • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

      Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


    • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

      Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


    • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

      Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


    • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

      La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…