Come faccio a conoscere la diagonale del monitor del mio computer?


Contenuti

1 pollice = 2,54 cm. Moltiplicare il valore risultante per centimetri se si desidera comprendere meglio le dimensioni del display.

Metodo 1: Nome del modello della schermata di ricerca

Molto spesso i produttori criptano la diagonale con le prime cifre nei nomi dei loro monitor. Ad esempio, nel nome del modello AOC 27V2G5 le cifre “27” sono la diagonale in pollici. Sui vecchi monitor, il modello è spesso indicato sopra o sotto gli schermi; in altri casi, soprattutto i possessori di nuove varianti senza cornice devono prestare attenzione all’adesivo sul retro. Ha sempre un nome e a volte specifiche diverse, compresa la diagonale esatta.

Nei computer portatili le informazioni sulle dimensioni dello schermo sono riportate su un adesivo vicino a un touchpad, se non è stato rimosso.

I produttori arrotondano maggiormente i valori non standard. Quindi, se lo schermo è di 21,5 pollici, nel nome del monitor ci sarà una figura 22, allo schermo di 23,8 pollici nel nome ci sarà una figura 24 e così via. Pertanto, questo metodo non sarà adatto per misurazioni accurate.

Conoscendo il nome alfanumerico del monitor, cercarne le caratteristiche su Internet per verificarne la precisione. Spesso la diagonale è indicata direttamente nel nome o va prima riga nella descrizione.

Metodo 2: Misurazione con un righello

Per i monitor piatti classici si avvicinerà un righello abituale, e per i modelli piegati è necessario il nastro di misurazione morbido (che chiama anche “centimetro”). Chiudere un bordo nell’angolo in basso a sinistra dello schermo e posare una linea diagonale nell’angolo in alto a destra. Non afferrate le cornici intorno al display! La cifra risultante può essere un numero tondo (27) o un numero decimale (21.5).

Metodo 3: Software di terze parti

I metodi software possono anche determinare la diagonale del display, e lo strumento più popolare è AIDA64. Molte altre applicazioni, purtroppo, mostrano solo alcune informazioni sul monitor come la sua frequenza di aggiornamento, ma non mostrano la diagonale. E anche se AIDA64 è pagato, il suo periodo di prova di 30 giorni è sufficiente per ottenere le informazioni che vi interessano.

Scaricare AIDA64

Avviare il programma e successivamente andare su “Display” (nelle vecchie versioni la sezione si chiama “Display“) > “Monitor”. Se si utilizza un PC desktop, vedere la riga “Tipo di monitor”. Nell’esempio seguente si vede che l’unità è definita come 27″.

I possessori di notebook vedranno il valore desiderato nella riga “Max. area visibile dello schermo” – la diagonale è indicata tra parentesi. La schermata sottostante mostra che il programma ha definito la diagonale come 13,2 pollici, ma non esiste tale valore nel senso usuale e la cifra di 13,3 pollici viene utilizzata ovunque. Quindi, se non si conosce il “campo dimensionale” delle diagonali, controllare le informazioni su Internet.

Anche i nomi del righello del notebook utilizzano spesso una diagonale arrotondata verso il basso. Ad esempio, l’HP Envy x360 13 ha uno schermo da 13,3 pollici, l’HP Envy x360 14 è di 14 pollici, e l’HP Envy x360 15 è di 15,6 pollici.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…