Come disabilitare l’incollamento dei tasti in Windows 11


Contenuti

Soluzione 1: tasto Shift

Premendo cinque volte il tasto Shift sulla tastiera è possibile disattivare l’inceppamento dei tasti, se è attualmente attivo. Se è impostato sull’impostazione predefinita, ogni volta che lo si preme si sente un segnale acustico del sistema. È sufficiente toccare il tasto cinque volte rapidamente per disattivare la sequenza di tasti.

Nell’immagine qui sopra, è possibile vedere il messaggio che appare quando si preme ripetutamente il tasto Shift con il blocco dei tasti disabilitato. Di conseguenza, non è necessario abilitarlo in questo caso, quindi nella finestra che appare, fate clic su “No” per annullare l’abilitazione dello sticking. Ora non premete ripetutamente lo stesso tasto per evitare che la finestra riappaia.

Metodo 2: applicazione Impostazioni

Nel nuovo sistema operativo di Microsoft, la maggior parte delle impostazioni di sistema viene gestita attraverso l’app Impostazioni. Ha una sezione specificamente dedicata alle caratteristiche speciali, che include l’incolonnamento chiave. È letteralmente questione di pochi clic per disabilitare questa funzione.

  1. Aprite il menu Start e cercate “Preferenze” tra le icone appuntate. Fare clic sull’icona dell’ingranaggio per accedere all’applicazione corrispondente.
  2. In essa, selezionare la sezione “Caratteristiche speciali” nel riquadro di sinistra.
  3. Leggete l’elenco delle opzioni e fate clic sul riquadro “Tastiera” nel blocco “Interazione”.
  4. Troverete facilmente la voce “Attacco tastiera”, il cui interruttore dovrebbe ora essere in stato di attivazione. È necessario spostarlo su “Off” per disabilitare l’incollamento dei tasti.
  5. Se si fa clic sulla freccia sulla stessa riga, si verrà reindirizzati all’elenco delle impostazioni avanzate. Qui è possibile impostare la combinazione per l’incolonnamento, il blocco con doppio tocco o la disattivazione con doppio tocco. Familiarizzare con i nomi di tutte le impostazioni e decidere quali disattivare nel proprio caso.

Metodo 3: L’icona sulla barra delle applicazioni

Se non sono state modificate le impostazioni di pressione dei tasti fin dall’inizio, si dovrebbe vedere un’icona nella barra delle applicazioni che consente di accedere rapidamente alle impostazioni. Si può anche usare per disabilitare l’incolonnamento dei tasti come segue:

  1. Espandere l’elenco di tutte le icone presenti nella barra delle applicazioni e individuare quella responsabile dell’incolonnamento. È cerchiato nella schermata sottostante.
  2. Dopo aver fatto clic su questa icona, si verrà reindirizzati alla finestra per la configurazione dell’incollaggio delle chiavi. A questo punto è sufficiente deselezionare la casella “Abilita l’incollaggio dei tasti”.
  3. Anche in questa finestra sono presenti altre opzioni, che possono essere utilizzate per disattivare il suono, rimuovere l’icona o annullare l’azione di incollaggio premendo cinque volte Shift.

Metodo 4: “Centro funzionalità speciali” nel Pannello di controllo

Se i metodi sopra descritti non soddisfano le vostre esigenze, l’applicazione può essere disattivata dal menu del Pannello di controllo, in modo piuttosto semplice.

  1. Aprire il menu “Start” e cercare “Pannello di controllo”.
  2. Una volta aperta l’applicazione, cercate “Centro funzioni speciali” nell’elenco delle icone.
  3. Leggete l’elenco delle opzioni e fate clic su “Facilitazione della tastiera”.
  4. A questo punto è possibile deselezionare la casella “Enable Keyboard Sticking” e, se necessario, accedere alle impostazioni avanzate.
  5. Verrà visualizzata la finestra di cui abbiamo già parlato nel metodo precedente. In essa, guardate le opzioni disponibili e deselezionate quelle che non vi servono più.

Soluzioni a problemi comuni

Se avete letto l’articolo, avete disattivato il blocco tasti seguendo le istruzioni suggerite ma la funzione è di nuovo attiva, potreste avere qualche problema che deve essere affrontato separatamente. Le soluzioni più diffuse sono illustrate nelle sezioni seguenti del nostro articolo.

Ripristino delle impostazioni

In primo luogo, è consigliabile ricontrollare le impostazioni, utilizzando contemporaneamente tutti i metodi suggeriti. Se il blocco della tastiera è ancora attivo, provare a lasciare la funzione attiva, riavviare il PC e disattivarla nuovamente. A volte questa soluzione si rivela efficace e il problema del keylogging attivato casualmente non si verifica più.

Modifica delle impostazioni di alimentazione della tastiera

In alcuni casi, spesso legati a driver della tastiera difettosi o a guasti del sistema operativo, il problema dell’incollamento dei tasti è causato da impostazioni di alimentazione della tastiera non correttamente configurate. È necessario disattivare solo un parametro, che si può trovare e modificare come segue:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante Start e dal menu contestuale visualizzato selezionare Gestione periferiche.
  2. Espandere quindi “Tastiere” e controllare ogni dispositivo uno per uno, navigando fino alle sue proprietà.
  3. È necessario trovare la scheda “Gestione dell’alimentazione” e deselezionare “Consenti a questo dispositivo di svegliare il computer”. Se il dispositivo tastiera non dispone di tale scheda, aprire le proprietà del dispositivo successivo per cercarla.

Reinstallazione del driver della tastiera

Nella maggior parte dei casi il driver della tastiera non è necessario; tuttavia, è disponibile per molti computer portatili e viene occasionalmente aggiornato. I problemi dei driver possono causare problemi di interazione con il sistema operativo, tra cui l’impossibilità di disabilitare i tasti adesivi. Si consiglia di leggere la sezione di un altro articolo del nostro sito che illustra in dettaglio come risolvere i problemi del driver della tastiera.

Ulteriori informazioni: Risoluzione dei problemi del driver della tastiera


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…