Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come creare un albero genealogico. In questo articolo voglio quindi spiegare passo passo come io ho ricostruito il mio albero, e come potrai farlo anche tu. Se hai domande, o se vuoi qualche consiglio puoi contattarmi via mail: Semprefacile.lai@gmail.com.
Indice
1.2 Familysearch
1.4 Archivio di Stato e Comunale
2. Ricerca antecedente al 1861
2.2 Atti di nascita
2.3 Archivi
1. Arrivare al 1861
1.1 Parlare con i Familiari
Il primo passo per creare un albero genealogico è raccogliere informazioni direttamente dai parenti. I nonni, i genitori e gli zii possono fornire dettagli preziosi su nomi, date di nascita, matrimoni e luoghi di origine degli antenati. La prima parte del lavoro sarà quindi interrogare i parenti ancora in vita e chiedere il più possibile di informazioni sui parenti di cui si ricordano. Una volta fatto ciò è utile guardare vecchie foto di famiglia e chiedere ai propri parenti di identificare le persone che ritraggono, così da potersi fare un idea di che aspetto avessero, spesso in famiglia si conservano anche le carte d’identità dei parenti meno lontani.
1.2 Familysearch
Se dopo aver interpellato i tuoi parenti sei riuscito ad arrivare al periodo immediatamente precedente al 1861, allora puoi usare il Portale Antenati, come spiegato nella sezione “Ricerca antecedente al 1861“. Questo sito, gestito dagli Archivi di Stato italiani, permette di consultare online registri storici e atti di stato civile digitalizzati. Se non sei riuscito ad arrivare al 1861, non ti preoccupare, prova a controllare comunque su Portale Antenati, ogni tanto ci sono registri successivi. Se su Portale Antenati non hai avuto fortuna, cerca su Familysearch, un altro sito che è pieno di registri storici, alcune risorse tuttavia sono disponibili solo in una delle loro sedi.
1.3 Consultare l’Anagrafe
Hai avuto di nuovo poca fortuna? Prova a contattare l’anagrafe, ogni tanto non considerano la ricerca genealogica un motivo valido a divulgare informazioni personali, ma tentare non nuoce, vai sul sito del comune e contattali, se non rispondono potresti doverti recare direttamente lì o chiamarli. Comunque il caso in cui non siano disposti a rilasciare documenti sono la minorparte, a volte potrebbero volere una somma di circa 20 euro. Se però non sei riuscito ancora ad arrivare al 1861 vai a Contattare la diocesi.
1.4. Archivio di stato e comunale
Alcune città hanno un archivio comunale con la documentazione postunitaria, o a cui si possono fare richieste online, sennò potete recarvi all’ archivio di stato nel quale ci dovrebbero essere tutte le documentazioni post e pre unitarie.
2. Ricerca antecedente al 1861
Ora che siete riusciti ad arrivare al 1861 vediamo come procedere su portale antenati o family search, prima di iniziare premetto che il lavoro è lungo e macchinoso online, se riuscite, consiglio di recarvi in archivio di stato, o come vedremo dopo, nell’archivio arcivescovile, dove ci sono gli indici. Ricordo che sono disponibile a consigli sulla email sopra se non sapete da dove iniziare, per circa un paio di euro ad antenato, posso cercarli io stesso.
2.1 Atti di matrimonio
Come prima cosa, sapendo la data di nascita, andate a ritroso scorrendo gli atti di matrimonio, anche se il bambino fosse stato concepito prima del matrimonio, sicuramente la coppia si sarebbe sposata non appena si fosse accorta della gravidanza. Online di solito ci sono gli estratti, quindi le informazioni riportate sull’ atto saranno nome, cognome, età, lavoro e nome dei genitori degli sposi, inoltre ci sarà il popolo del padre, e il popolo nel quale è conservato l’atto(che è quello della moglie). Se volete c’è anche il numero dell’ atto quindi potete richiedere alla parrocchia l’atto integrale, che potrebbe conservare qualche informazione in più.
2.2 Atti di nascita
Adesso che sapete quando(età) e dove(popolo) sono nati i genitori, potete cercare nei registri di nascita, considerate che potrebbero non aver ancora fatto gli anni, quindi controllate anche l’anno precedente (es. 23 anni nel 1854 = nato nel 1830/31), spesso l’età non è esatta, quindi è il caso di cercare gli anni intorno a quelli trovati. A questo punto troviamo di nuovo il matrimonio, generalmente su portale antenati ci sono registri fino al 1808.
2.3 Archivi
Arrivati a questo punto, o se non siete ancora arrivati al 1861, contattate l’archivio arcivescovile, controllate se loro hanno i registri di cui avete bisogno, se no provate a contattare direttamente la parrocchia, o se no provate a vedere sul sito dell’ archivio di stato se dispongono della documentazione necessaria.
2.4 Approfondire l’albero
Arrivati abbastanza in fondo, iniziate ad approfondire. Cercate gli stati delle anime, che sono dei censimenti fatti ogni anno divisi per popolo. All’ interno di un censimento ci sono delle famiglie divise per casa, ci sono scritti tutti quelli che ci abitano con età, mestiere e livello di istruzione. Qui potete trovare i fratelli, e eventualmente moglie e figli dei fratelli. Sul Portale Antenati c’è il censimento del 1841. La maggior parte di ciò si può fare da casa e non serve una particolare manualità, dovresti adesso essere capace di creare un albero genealogico, ti auguro buona fortuna, che in queste ricerche è essenziale.