Come controllare gli aggiornamenti dei driver in Windows 10


Contenuto

I metodi discussi in questo articolo sono rilevanti sia per controllare i driver mancanti che per controllare le versioni dei driver aggiornati. Con il loro aiuto è possibile tracciare ciò che è stato installato automaticamente e quali componenti hanno ancora bisogno dell’ultima versione del software. Familiarizzate con ogni opzione e usate le istruzioni appropriate a seconda del vostro obiettivo.

Metodo 1: L’applicazione Impostazioni

L’app Impostazioni standard ha una sezione attraverso la quale vengono gestiti tutti gli aggiornamenti di sistema. Qui troverete informazioni sugli aggiornamenti dei driver trovati o già installati, ma solo se sono stati rilevati direttamente dallo strumento integrato di Windows.

  1. Per aprire il menu necessario tramite Start, vai su Impostazioni cliccando sull’ingranaggio nel pannello a sinistra.
  2. Seleziona la sezione “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Se la scansione è possibile, eseguitela e aspettate informazioni sugli aggiornamenti o sulle correzioni trovate. Tra la lista con tutte le novità si troveranno i driver che si possono installare immediatamente.
  4. Inoltre, fate attenzione alla casella “Optional fix available”, se viene visualizzata in questo menu. Lì, clicca su “Visualizza tutti gli aggiornamenti opzionali”.
  5. Espandi il gruppo Aggiornamenti driver.
  6. Vedi quali componenti sono disponibili e decidi se vuoi installare qualcuno di questi nel sistema operativo.

Come potete vedere, questa guida è adatta per guardare i driver che sono stati trovati ma non ancora installati. Tuttavia, se vuoi sapere quali sono già stati aggiunti dallo strumento standard di Windows 10, non lasciare questo menu e segui i passi qui sotto:

  1. Trova la linea “View Update Log” e cliccaci sopra.
  2. Nell’elenco che appare, individua ed espandi la categoria “Aggiornamenti driver”.
  3. Questo visualizzerà tutti i driver installati, i loro nomi e versioni. Qui sotto c’è la data di installazione, che vi aiuterà a ricostruire la cronologia.

Metodo 2: “Gestione dispositivi”.

Se volete non solo sapere se ci sono aggiornamenti per i driver, ma anche installarli immediatamente senza utilizzare strumenti aggiuntivi, “Device Manager” può essere utile. Questa applicazione standard ha uno strumento che cerca automaticamente gli aggiornamenti su Internet.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su “Start” e selezionate “Device Manager” dal menu contestuale che appare.
  2. Espandi la categoria con tutti i tipi di dispositivi per trovarne uno specifico.
  3. Cliccate con il tasto destro sull’hardware e selezionate “Aggiorna driver”. Se invece vai su “Proprietà”, puoi vedere la versione attuale del driver in una nuova finestra.
  4. Esegui la ricerca automatica dei driver – il tuo computer deve essere connesso a Internet.
  5. L’installazione inizierà immediatamente dopo una ricerca riuscita, tenetelo a mente quando eseguite l’operazione.

Se non sono stati trovati aggiornamenti, il messaggio corrispondente apparirà in una nuova finestra. Tuttavia non significa che siano assenti – in molti casi lo strumento incorporato non può trovarli nella sua libreria ufficiale. Tuttavia, il sito web del venditore potrebbe avere gli ultimi driver disponibili per il download.

Metodo 3: Sito ufficiale del produttore del dispositivo

In questo metodo, parliamo di usare il sito ufficiale del produttore della scheda madre, del portatile o di un componente specifico per trovare gli aggiornamenti dei driver. Di conseguenza, ora è necessario scoprire la versione corrente per confrontarla e installarla. Il modo più semplice per farlo è attraverso l’utilità di sistema.

  1. Aprire la finestra Esegui, usando il tasto di scelta rapida Win + R. Digita lì msinfo32 e premi Invio per confermare il comando.
  2. Nella lista dei componenti, trovate quello di cui vi interessa aggiornare il driver.
  3. Selezionalo e guarda le informazioni nella casella a destra. A questo punto, siete interessati alla linea “Driver Version”.

Se volete, potete ottenere le stesse informazioni attraverso “Device Manager”, che è già stato menzionato sopra, o con l’aiuto di un software speciale di sviluppatori terzi, che fornisce informazioni sui componenti. Potete trovare una lista di programmi adatti nell’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Programmi per il rilevamento dell’hardware

Ora che conoscete la versione attuale del driver che è installato, l’unica cosa che rimane da fare è scoprire quella più recente cercandola sul sito ufficiale del produttore dell’hardware. Usiamo la scheda madre ASUS come esempio.

  1. Apri il sito ufficiale seguendo il link diretto, inserisci la richiesta nel motore di ricerca o vai direttamente alla pagina del modello di laptop, scheda madre o altro hardware inserendolo nella casella di ricerca.
  2. Vai alla sezione Supporto ( denominata in modo diverso sui siti web aziendali, ad esempio Downloads o Documentazione e file).
  3. Espandi l’elenco dei driver e seleziona la versione del sistema operativo che stai usando.
  4. Trova l’ultima versione del driver e confrontala con il driver installato.
  5. Puoi scaricare e aggiornare subito il software del tuo componente se vuoi farlo subito. Gli sviluppatori di solito forniscono un programma di installazione sotto forma di un file EXE, che si dovrebbe eseguire e seguire le istruzioni sullo schermo.

Metodo 4: Programmi di aggiornamento dei driver

Non è necessario installare immediatamente i driver trovati dal software di terze parti appropriato. Nulla vi impedisce di guardare semplicemente la versione e usare queste informazioni per i vostri scopi. Tuttavia, a volte tale software è utile e permette di installare i driver che non sono già disponibili sul sito ufficiale. Lo scopo diretto di tali applicazioni è quello di aggiornare il software di tutto l’hardware, installare utility proprietarie dal produttore del portatile o componenti individuali del PC.

Leggi tutto: Software per aggiornare i driver sul tuo PC


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…