Come connettersi a una rete locale in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Elenco delle reti disponibili

Se la rete locale a cui si vuole collegare il computer è wireless, il modo più semplice per connettersi è dall’elenco delle reti Wi-Fi disponibili nel pannello.

  1. Per aprire l’elenco delle reti disponibili, si può fare clic sull’icona della connessione di rete nella barra delle applicazioni.
  2. Se lo stato della rete wireless è “Disabilitato”, è probabile che sia stato disabilitato il rilevamento Wi-Fi. Abilitatelo facendo immediatamente clic sul riquadro “Wi-Fi”.
  3. L’adattatore di rete rileverà automaticamente le reti wireless disponibili; selezionare quella desiderata e fare clic sul pulsante “Connetti”. È inoltre possibile selezionare l’opzione “Connetti automaticamente”, in modo che alla successiva accensione il computer si connetta a questa rete.
  4. Se la rete è protetta da password, verrà richiesto di inserirla, dopodiché la connessione verrà stabilita.

Metodo 2: collegamento via Ethernet

È possibile utilizzare l’interfaccia Ethernet per collegarsi a una rete locale senza nome utente e password. A tal fine è necessario un cavo di rete con connettori RJ45 su entrambe le estremità.

  1. Collegare il router e il computer con un cavo di rete. La connessione alla rete dovrebbe essere automatica, ma se così non fosse, seguite i passaggi seguenti.
  2. Aprire “Connessioni di rete” premendo Win + R ed eseguendo il comando ncpa.cpl nella finestra di dialogo visualizzata.
  3. Aprire le proprietà dell’adattatore di rete Ethernet in uso facendo doppio clic su di esso o dal menu contestuale.
  4. Nella finestra delle proprietà che si apre , individuare l’opzione “IP versione 4 (TCP/IPv4)”, evidenziarla e fare clic sul pulsante “Proprietà”.
  5. Nella finestra delle proprietà, attivare le opzioni “Ottieni automaticamente un indirizzo IP” e “Ottieni automaticamente l’indirizzo del server DNS”. Salvare le impostazioni.

L’adattatore di rete otterrà quindi un indirizzo IP direttamente dal router.

Connessione ad altri dispositivi in rete

Se si desidera che il computer sia in grado di comunicare con altri dispositivi della rete locale, è necessario modificare il tipo di profilo di rete e verificare che le impostazioni di condivisione siano corrette.

  1. Aprire l’applicazione Impostazioni, andare su “Rete e Internet”“Stato” e fare clic su “Proprietà”.
  2. Nella finestra “Profilo di rete”, selezionare “Privato”.
  3. In “Rete e Internet”, passare alla scheda “Wi-Fi” o “Ethernet” (a seconda del tipo di connessione) e fare clic sul link “Modifica impostazioni di condivisione avanzate”.
  4. Assicurarsi che le opzioni “Abilita rilevamento rete” e “Abilita condivisione file e stampanti” siano abilitate per il profilo di rete “Privato” selezionato.

Una volta salvate le impostazioni, sarà possibile connettersi non solo al punto di accesso alla rete locale, ma anche ad altri computer della rete, a condizione che la funzione di rilevamento della rete sia attivata anche su di essi.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…