Come capire quanti bit ha il PC


Hai appena comprato il tuo nuovo pc fisso o portatile con windows 11 e vuoi scaricare dei software, ma sulla pagina di download sono presenti molte versioni, x64, x86 oppure 32 bit. “Quale scarico?”, sarà probabilmente la domanda che ti sei posto, facciamo chiarezza. Windows 11 ha una dimensione in bit, che può variare da computer a computer. Per capire quanti bit ha il PC esistono diversi metodi, che ti illustrerò di seguito:

Attenzione! Il bit-per-size del sistema operativo può essere codificato in uno dei due modi seguenti: 32 bit o 64 bit e x86 o x64. Non sono state poste domande sui 64 bit, ma è bene chiarire che 32 bit e x86 sono la stessa cosa.

Metodo 1: Strumenti di sistema

Per capire quanti bit ha il PC, è sufficiente utilizzare uno dei numerosi strumenti standard.

Opzione 1: “Proprietà del sistema”.

In tutte le versioni di Windows, le informazioni che ci interessano sono presentate nella sezione delle proprietà del sistema operativo, che può essere aperta in diversi modi; di seguito esamineremo uno dei più semplici.

  1. Individuare il collegamento Questo computer sul desktop o nel menu laterale di Explorer, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà.

  • Si accede alla sezione Impostazioni di sistema. Le informazioni ricercate sono elencate accanto a “Tipo di sistema”.

Leggi anche: Come aprire le proprietà di sistema di Windows 11

Opzione 2: “Impostazioni”.

Nelle versioni precedenti di Windows, le “Proprietà del sistema di cui sopra erano una sezione separata, ma nella 11 fanno parte delle “Preferenze”.

  1. Aprire “Preferenze”. È possibile utilizzare il menu Start o le sue opzioni aggiuntive (premendo PCM sull’apposito pulsante), oppure i tasti di scelta rapida “Win+I”.
  2. Scorrete in fondo all’elenco di destra delle opzioni sotto la scheda predefinita “Sistema” e aprite la sottosezione “Informazioni”.
  3. Le informazioni sul tipo di bit si trovano accanto alla stessa riga “Tipo di sistema“.
  4.  
Come controllare le informazioni di sistema su Windows 11

Opzione 3: “Informazioni sul sistema

“System Information” è un componente di Windows che consente anche di conoscere il tipo di bit del sistema operativo.

  1. Aprire la finestra di dialogo Esegui utilizzando il menu contestuale del pulsante Start o la scorciatoia Win+R.
  2. Immettere il comando seguente e premere Invio o OK.msinfo32
  3. I dati di interesse si trovano davanti alla riga “Tipo” e corrispondono all’architettura del processore.
Come controllare le informazioni di sistema su Windows 11

Opzione 4: “Linea di comando”.

È ovvio che un componente del sistema operativo così importante come il “Prompt dei comandi” consente anche di conoscere la velocità di trasmissione.

  1. Eseguire il “Prompt dei comandi“. Il modo più semplice per farlo è attraverso una ricerca. Richiamatela e iniziate a digitare il nome dello strumento che state cercando. Quindi fate clic sul primo risultato nel blocco “Best Match“.
  2. Immettere il comando seguente e premere “Invio” per inizializzarlo.set pro
  3. Leggete le informazioni nella riga “PROCESSOR_ARCHITECTURE” dopo “= “: si tratta della capacità del sistema operativo (in realtà, come nel caso precedente, della CPU).

Attenzione! La presenza della riga “C:\Program Files (x86)” nelle informazioni fornite significa che il sistema operativo è a 64 bit.

Opzione 5: Cartelle sull’unità di sistema

Dopo l’installazione del sistema operativo, la cartella “Programmi” viene creata sull’unità “C” (o sul volume selezionato come unità principale). La presenza di questa sola cartella nella root indica che il sistema operativo è a 32 bit. Se si vedono sia la cartella “Program Files” che la già citata “Program Files (x86)”, significa che il sistema operativo è a 64 bit.

Un’altra prova della variante di capacità a due cifre è la presenza della cartella “SysWOW64” nella directory “Windows”.

Leggi anche: Come aprire “Questo computer” in Windows 11

Metodo 2: Programmi di terze parti

Esistono diversi programmi che permettono di capire quanti bit ha il PC e le altre caratteristiche non solo software, ma anche hardware. Di seguito prenderemo in considerazione due prodotti di uno stesso sviluppatore, che potrete utilizzare o altre soluzioni simili, per le quali esiste un articolo separato sul nostro sito web.

Opzione 1: CCleaner

Il popolare pulitore di Windows, anche se progettato per uno scopo completamente diverso, visualizza le informazioni che ci interessano direttamente nella sua finestra principale. Scaricate il programma e installatelo sul computer, eseguitelo e guardate la scritta nell’angolo in basso a sinistra: l’accettazione dei bit sarà elencata subito dopo “Windows 11”.

Scarica CCleaner

Opzione 2: Speccy

Un’applicazione più specializzata dello stesso sviluppatore Piriform, progettata per visualizzare le specifiche e il monitoraggio del PC. Le informazioni che ci interessano nel contesto di questo articolo sono elencate nella finestra principale, sotto la riga “Sistema operativo“.

Scaricare Speccy


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…