Come cambiare la lingua nel browser


I pacchetti di installazione per i browser di navigazione web più diffuse di solito consentono di scegliere la lingua dell’interfaccia in anticipo, ma in alcuni casi questo non è possibile. Fortunatamente, tutti questi programmi consentono di modificare la localizzazione anche dopo l’installazione, per questo vedremo oggi come cambiare la lingua nel browser e prendere confidenza nella procedura nei vari browser presenti

Contenuto .

Come esempio, useremo la localizzazione in inglese – se nel vostro caso avete installato un’altra lingua non familiare, fatevi guidare dalla disposizione degli elementi nelle schermate.

Google Chrome

Cominciamo con una delle soluzioni più popolari, Chrome di Google.

    1. Avvia il tuo browser, poi trova una voce a tre punti nell’angolo in alto a sinistra e clicca su di essa, poi seleziona “Impostazioni”.. .

    1. Utilizzare l’elemento “Avanzate”– un pulsante con un’icona a forma di freccia in fondo alla pagina delle opzioni.

  • Dovrebbero apparire ulteriori impostazioni. Nel blocco “Lingue” cliccare sulla riga Lingua”.

  • Cliccate quindi sul link “Aggiungi lingue” in fondo alla lista.

  • Si aprirà una finestra separata con l’elenco delle lingue. Per aggiungere una nuova localizzazione, selezionare la voce desiderata (ad es. “Russo” o qualsiasi altra voce) e cliccare sul pulsante “Aggiungi.

  • Si ritorna quindi al menu principale delle impostazioni. Trovate un pulsante a tre punti sopra il blocco Lingue e cliccate su di esso.

    Dal menu a comparsa, spuntate “Visualizza Google Chrome in questa lingua”, è in alto.

  • L’elemento “Rilancio” apparirà di fronte alla posizione selezionata e cliccherà su di esso.

Il browser si riavvierà, dopo di che visualizzerà l’interfaccia già localizzata.

Mozilla Firefox

Il cambiamento nel linguaggio di Mozilla Firefox è quasi uguale a quello del già citato Chrome. Istruzioni più dettagliate si trovano nel manuale al link sottostante.

Per saperne di più: Cambiare la lingua in Mozilla Firefox

Opera

La lingua del browser Opera viene rilevata automaticamente dal locale del sistema, ma nulla impedisce di modificarla se necessario. L’algoritmo ha questo aspetto:

    1. Dopo aver avviato l’applicazione, fare clic sul pulsante “Impostazioni” si trova sul pannello laterale e ha un’icona a forma di pignone.

    1. Come per Google Chrome, utilizzare la voce “Avanzate” e ripetere i punti 4-8 delle istruzioni corrispondenti.

Microsoft Edge e Internet Explorer

Nei browser che sono integrati nella famiglia dei sistemi operativi Windows, è possibile cambiare la lingua solo per l’intera interfaccia del sistema.

Per saperne di più: Come cambiare la lingua in Windows 7 e Windows 10

Safari

Il browser web installato in Apple macOS è strettamente legato al pacchetto di localizzazione predefinito dell’intera shell, proprio come la versione precedente, quindi è possibile solo un cambio completo della lingua del sistema.

Per saperne di più: Cambiare la lingua in macOS

Vi abbiamo detto come modificare la localizzazione dell’interfaccia nei browser web più diffusi. Come potete vedere, la maggior parte delle soluzioni lo rendono facile da realizzare.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…