Come aprire Servizi in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: “Task Manager

L’uso di Task Manager per aprire l’elenco dei servizi è ideale per gli utenti interessati a gestire rapidamente l’attività dei servizi. Bastano pochi semplici passaggi per visualizzare non solo l’elenco dei componenti, ma anche per poterli disattivare o attivare.

  1. Fate clic con il tasto destro del mouse sul pulsante Start e selezionate “Task Manager” dal menu contestuale che appare.
  2. Nella nuova finestra, fare clic sulla scheda Servizi.
  3. A questo punto verrà visualizzato un elenco con tutti i servizi esistenti in Windows 11. Facendo clic su uno di essi con il PCM, si aprirà un menu contestuale per gestire l’attività. Se è necessario accedere a una finestra separata per gestire i servizi, fare clic sul link “Apri servizi”.
  4. Questa applicazione completa fornisce ulteriori informazioni e consente di configurare la modalità di avvio di qualsiasi servizio esistente.

Metodo 2: Ricerca in Start

Quasi tutti sanno che il menu standard “Start” del sistema operativo ha un motore di ricerca incorporato che può essere utilizzato per lanciare vari snap-in e programmi. È possibile utilizzare questo menu anche per andare a “Servizi”, aprendo la stessa finestra menzionata alla fine della precedente istruzione. È necessario attivare la barra di ricerca, inserire la domanda appropriata e navigare verso l’applicazione dal risultato visualizzato.

Metodo 3: “Configurazione del computer”.

Il metodo di gestione dei servizi attraverso la finestra indicata nel nome del metodo è adatto nelle situazioni in cui si desidera che siano attivi all’avvio del sistema operativo. Ad esempio, si desidera che alcuni di essi rimangano spenti o, al contrario, che si avviino con i servizi di sistema. In questo caso, è possibile aprire l’elenco con i servizi come segue:

  1. Invocare l’utilità Esegui usando la scorciatoia standard Win + R. Nel campo di immissione, digitate il comando msconfig e premete Invio per accedere al menu.
  2. Andare alla scheda Servizi e consultare l’elenco dei servizi. Se necessario, deselezionateli per evitare che si attivino al successivo avvio del sistema operativo.
  3. Inoltre, è possibile disattivare la visualizzazione dei servizi Microsoft, per evitare di disattivare accidentalmente qualcosa di importante durante la gestione dei servizi utente.

Metodo 4: Gestione del computer

Un’altra opzione per aprire l’elenco dei servizi, che può essere utile in certe situazioni, è quella di utilizzare la finestra Gestione computer. Esistono diverse sezioni con le impostazioni di sistema, ma ai fini di questo articolo ci concentreremo solo su una di esse.

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e selezionare Gestione computer dal menu contestuale.
  2. Nella nuova finestra espandere Servizi e applicazioni e fare clic su Servizi.
  3. A questo punto, sulla destra, verrà visualizzato un elenco di tutti i servizi attualmente disponibili in Windows 11. È possibile fare doppio clic su uno di essi per aprire una finestra di impostazioni separata.

Metodo 5: Avviare il comando dell’applicazione

Windows 11 supporta molti comandi diversi che possono essere utilizzati sia nella GUI che nella console. Consentono di modificare varie impostazioni o di eseguire un’applicazione. Uno dei comandi è proprio quello che permette di passare alla finestra dei servizi, e ne evidenzieremo i diversi modi di utilizzo.

  1. Prima di tutto, diamo un’occhiata alla nota utility Esegui, dove è necessario inserire il comando services.msc e confermarne l’attivazione.
  2. La finestra “Servizi” si aprirà in un secondo e sarà possibile procedere con le azioni necessarie.
  3. La stessa cosa si può fare utilizzando PowerShell. Per prima cosa si avvia la console utilizzando il menu contestuale Start.
  4. Digitare services.msc nel campo di immissione e premere Invio per applicare il comando.
  5. Se preferite farlo tramite la “riga di comando”, aprite l’applicazione nel modo in cui siete abituati.
  6. Inserire lo stesso comando nella console e confermare l’apertura di una nuova finestra.

Metodo 6: File eseguibile

Quasi tutti i metodi precedenti prevedevano l’accesso allo stesso file eseguibile responsabile dell’avvio della finestra “Servizi”. In realtà, è possibile aggirare tutti questi aiuti trovando e aprendo il file da soli. È sufficiente conoscere la sua posizione nella cartella di sistema.

  1. Aprire “Explorer ” e andare in C:{Windows\System32 (è sufficiente incollare il percorso nella riga superiore della finestra).
  2. Scorre l’elenco dei file (l’ordinamento alfabetico è impostato di default). Individuare il file “Services.msc” e fare doppio clic su di esso.
  3. È stata avviata l’ormai familiare finestra che consente di iniziare a interagire con i servizi di sistema e di terze parti in Windows 11.

Metodo 7: scorciatoia personalizzata

Infine, tratteremo un metodo di accesso ai servizi che si rivolge agli utenti interessati ad accedere frequentemente all’applicazione in questione. È possibile creare un collegamento sul desktop o in una cartella per aprire la finestra. La procedura per la creazione di un file di questo tipo è la seguente:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto sul desktop o in una cartella, passare il mouse su “Crea” e selezionare “Collegamento“.
  2. Specificare “services.msc” come posizione dell’oggetto e fare clic su “Avanti”.
  3. Il nome del collegamento può essere modificato in qualsiasi modo, ad esempio “Servizi”. Dopo aver rinominato il nome, fare clic su “Fine”.
  4. Utilizzate ora il collegamento che appare sul desktop o nella directory selezionata per accedere all’elenco dei servizi. Come si può vedere, l’icona è identica a quella originale.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…