Come aprire Programmi e componenti in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Menu di avvio

Il primo e più logico metodo per aprire un’applicazione nota è quello di utilizzare la ricerca integrata nel menu Start. È possibile utilizzarla per aprire sia la finestra “Programmi e componenti” che la finestra separata “Componenti“.

  1. Quindi, per aprire la finestra principale “Programmi e funzionalità”, richiamare il menu “Start” e scrivere “Pannello di controllo”.
  2. Aprire l’applicazione dove, a seconda del tipo di visualizzazione, l’elemento in questione ha un nome diverso. Se si tratta di “Categoria”, fare clic su “Disinstalla programma”.
  3. Se si tratta di “Icone “, fare clic su “Programmi e componenti”.
  4. All’interno della nuova finestra, vedrete un elenco delle applicazioni installate nella parte principale e altri elementi nel pannello a sinistra, tra cui “Componenti di Windows”.
  5. È possibile aprire“Componenti di Windows” anche separatamente, iniziando a digitare il nome di questa finestra in “Start“. L’opzione desiderata si chiama “Attiva o disattiva i componenti di Windows”.

Metodo 2: Finestra “Esegui”.

È inoltre possibile eseguire le applicazioni immettendo i comandi. Il metodo non è adatto a tutti, ma è rilevante se si è abituati a interagire con il sistema immettendo comandi.

  1. Premere Win + R per aprire la finestra Esegui. Qui, nel nostro caso, è possibile inserire uno dei due comandi. Per aprire la finestra Programmi e componenti, digitate appwiz.cpl e premete Invio.
  2. Per aprire solo la finestra “Componenti di Windows”, utilizzare il comando di opzionalità.

Metodo 3: Console

Per chi lavora più spesso con la console, è possibile richiamare le applicazioni desiderate direttamente da qui.

  1. Eseguire “Prompt dei comandi” cercandolo per nome in Start, oppure fare clic con il PCM sul pulsante Start e selezionare l’opzione “Terminale di Windows“.
  2. I comandi saranno gli stessi del metodo precedente: appwiz.cpl – per eseguire “Programmi e funzionalità”.
  3. E le caratteristiche opzionali – per eseguire i “Componenti di Windows”.

Metodo 4: “Opzioni”.

Una sorta di sostituzione del “Pannello di controllo” è l’applicazione “Impostazioni”. Questo consente anche di visualizzare l’elenco dei software installati e di alcuni componenti.

  1. Aprire Impostazioni dalla schermata Start.
  2. Passare alla scheda “Applicazioni ” e fare clic su “Applicazioni e funzionalità” per visualizzare l’elenco dei software installati.
  3. Qui troverete un elenco di tutti i software che potrete ordinare, visualizzare alcune informazioni ed eliminare.
  4. Per visualizzare i “Componenti di Windows”, è necessario selezionare un’altra sezione, “Extra”.
  5. Verrà visualizzato un elenco di alcuni elementi del sistema e, scorrendo la pagina verso il basso, apparirà un collegamento ad “Altri componenti di Windows”. Facendo clic su di esso si aprirà la consueta finestra denominata “Componenti di Windows”.

Metodo 5: Menu contestuale del pulsante di avvio

Facendo clic con il tasto destro del mouse sul pulsante Start, verrà visualizzato un menu aggiuntivo, tra cui la voce “Applicazioni e funzionalità”. Facendo clic su di esso si aprirà immediatamente la sezione desiderata dell’applicazione “Impostazioni”, attraverso la quale verranno visualizzati tutti i programmi presenti sul computer e si potrà passare alla sezione con i “Componenti di Windows” nello stesso modo mostrato nel metodo precedente.

Metodo 6: creare un collegamento

Se si ha la necessità di aprire spesso “Applicazioni e componenti”, è possibile aggiungere l’applicazione a Start o creare un collegamento sul desktop. Per realizzare quest’ultimo compito, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto del desktop e selezionare Crea > Collegamento.
  2. Nella nuova finestra inserite appwiz.cpl nell’unico campo disponibile e fate clic su Avanti.
  3. Digitare un nome di collegamento a scelta e fare clic su “Fine”.
  4. A questo punto sarà possibile eseguire l’applicazione direttamente dal desktop.
  5. È possibile fare lo stesso con i “Componenti di Windows”, se si desidera farlo. Per farlo, digitate optionalfeatures nel campo di immissione dei comandi.

Per comodità, è possibile cambiare l’icona del collegamento con una più comoda in futuro.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…