Come aprire le porte in Windows 11


Contenuti

Controllo delle porte aperte

Si consiglia di verificare innanzitutto la presenza di porte aperte, poiché è molto probabile che non sia necessario aprire nulla. Con Windows 11, è possibile farlo sia utilizzando lo strumento integrato, sia utilizzando software aggiuntivi o servizi online. Esistono diversi metodi, per cui è facile scegliere quello che richiede meno tempo. Può essere utile anche dopo averla aperta manualmente e voler controllare i risultati. In ogni caso, vi consigliamo di leggere il caso di studio al seguente link.

Per saperne di più: Vedere quali porte sono aperte in Windows

Apertura delle porte attraverso il firewall di Windows 11

Il firewall di Windows 11 è un firewall standard che regola le connessioni in entrata e in uscita. L’inoltro delle porte si effettua tramite le sue impostazioni, creando nuove regole. È attraverso le regole che il firewall sa che una determinata connessione è consentita e che non blocca il traffico. Vediamo visivamente come si svolge questo compito.

  1. Aprire il menu Start e andare su Impostazioni facendo clic sull’icona a forma di ingranaggio.
  2. Nella nuova finestra, selezionare la sezione Privacy e sicurezza, quindi aprire la categoria Sicurezza di Windows.
  3. Nel blocco “Aree di protezione”, selezionare “Firewall e protezione di rete” facendo clic con il pulsante sinistro del mouse su questa voce.
  4. Si aprirà una finestra separata in cui si dovrà scorrere verso il basso e fare clic sul link “Impostazioni avanzate”.
  5. Si accede così al “Windows Defender Firewall Monitor“, dove vengono gestite le regole. È necessario creare regole separate per le connessioni in uscita e in entrata.
  6. Evidenziare uno dei tipi di connessione e nella casella a destra fare clic su “Crea regola” per aprire la finestra della procedura guidata.
  7. Questa procedura guidata supporta la creazione di diverse regole sia per i programmi che per altre impostazioni. È necessario selezionare la casella di controllo “Per la porta” e si può passare alla fase successiva.
  8. Di solito, le porte funzionano con il protocollo TCP o UDP. Ognuno di essi richiede una regola diversa, quindi se è necessario inoltrare le porte per due protocolli diversi, saranno rispettivamente due regole diverse. Per il momento, segnare l’indicatore per il protocollo richiesto.
  9. Selezionare l’opzione “Porte locali specificate” e impostare il numero della porta che si intende aprire.
  10. L’azione per questa porta deve essere positiva, cioè selezionare la casella “Consenti connessione”, perché non stiamo bloccando la porta, ma la stiamo inoltrando. Fare clic su “Avanti ” per passare alla fase successiva.
  11. Verrà richiesto di selezionare per quali profili applicare la regola. Lasciare i segni di spunta vicino a tutte le voci per evitare di confondersi in seguito con le proprie impostazioni di rete e doverle modificare.
  12. Specificare un nome conveniente per la regola. È auspicabile capire per quale programma o servizio viene eseguito il port forwarding.
  13. Questo completa la creazione della regola. Il nome viene visualizzato nell’elenco comune.

È possibile continuare a creare regole selezionando nuovi protocolli o inoltrando altre porte per le connessioni in entrata e in uscita. Analizziamo ulteriormente come accelerare il processo se la porta rimane la stessa, ma l’unico protocollo che viene modificato è quello operativo.

  1. Per fare ciò, evidenziare prima una regola esistente, quindi fare clic su “Copia” e “Incolla” uno per uno.
  2. Una nuova regola apparirà accanto a quella vecchia e sarà necessario fare doppio clic su di essa per aprire le impostazioni. Nelle proprietà, selezionare la scheda “Protocolli e porte” e modificare il tipo di protocollo o la porta stessa, a seconda dell’oggetto della modifica.
  3. Si noti che non è possibile migrare le regole dalle connessioni in entrata a quelle in uscita e viceversa: è necessario crearne di nuove tramite la procedura guidata e poi copiarle per modificare le impostazioni.

L’inoltro delle porte non è sempre istantaneo, quindi si consiglia di riavviare sia il router che il computer per consentire la connessione dei nuovi dati di rete. Procedete quindi a testare le porte aperte, come indicato all’inizio dell’articolo. Allo stesso tempo, verificare se il software o il servizio per il quale è stato eseguito l’inoltro è in esecuzione.

Risolvere eventuali problemi

Se avete inoltrato le porte come indicato nelle istruzioni precedenti, avete riavviato il PC e il router ma non è cambiato nulla e la porta continua a essere indicata come chiusa, controllate innanzitutto il suo protocollo e assicuratevi che il tipo di connessione sia corretto. Procedere quindi all’attuazione delle altre raccomandazioni.

Controllare l’antivirus / VPN

Se avete installato un antivirus di terze parti sul vostro computer o attivate costantemente una connessione VPN con un software speciale, è possibile che tale software utilizzi un proprio firewall o fornisca impostazioni speciali per il port forwarding. Questo può causare conflitti con il firewall standard di Windows 11. Si consiglia di disabilitare la VPN e il firewall dell’antivirus di terze parti e di verificare se le regole create funzionano.

Per saperne di più: Disabilitare l’antivirus

Inoltro delle porte in un router

A volte le regole del firewall in Windows 11 vengono ignorate perché le impostazioni del router hanno la priorità. Ciò può causare problemi con il port forwarding, in quanto il router bloccherà prima le connessioni in uscita o in entrata. Questo problema si risolve creando le stesse regole di autorizzazione, ma nelle impostazioni del router. Ciascun modello di router esegue questa operazione in modo diverso, pertanto si consiglia di leggere le linee guida generali sull’argomento.

Per saperne di più: Scoprire le porte del router


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…