Come abilitare la sincronizzazione verticale di NVIDIA


Contenuto

Quando devo abilitare la sincronizzazione verticale con NVIDIA

La prima preoccupazione per gli utenti è quella di capire quando è necessario abilitare la sincronizzazione verticale, in quanto può avere un effetto negativo sulle prestazioni di gioco e sulla latenza. Gli svantaggi sono discussi in un altro articolo sul nostro sito, che potete trovare cliccando sul seguente link.

Per saperne di più: Suggerimenti per disabilitare la sincronizzazione verticale su
.

Tuttavia, non date per scontato che questa tecnologia abbia solo un lato negativo. È meglio includere qualsiasi video di appassionati che mostri gli stessi fotogrammi nei giochi con la sincronizzazione verticale attivata e disattivata. In questo modo capirete esattamente che effetto ha e come influisce sulle prestazioni nei giochi. Cerchiamo di descrivere l’effetto della funzione a parole, evidenziando alcuni aspetti fondamentali.

  • VSync, cioè la sincronizzazione verticale, è abilitata di default sia nelle impostazioni dell’adattatore grafico che in molti giochi. Questo viene fatto perché la funzione è originariamente destinata a migliorare la fluidità e ad eliminare i piccoli ritardi. Nella maggior parte dei casi, funziona così, ma ciò influisce sul valore degli FPS perché il principio di funzionamento è quello di allineare il frame rate con l’Hertzian del monitor in uso. Così, se il vostro monitor funziona a 60Hz di frequenza di aggiornamento, la sincronizzazione verticale limiterà la quantità di FPS nel gioco a 60.
  • Vsync aiuta a sbarazzarsi dei salti di frame intermittenti nel gioco, se si verificano. Questo effetto a scatti è chiamato half-frame, ed è causato dall’elaborazione dei fotogrammi in uscita e da quelli già in coda.
  • Nei giochi a giocatore singolo, è possibile abilitare VSync per migliorare la qualità dell’immagine e aggiungere un bordo più fluido al gioco. Negli sparatutto online e in altri progetti simili, può essere utile disabilitarlo per prevenire i lag in arrivo (ritardi nei movimenti o nella comparsa di nuovi oggetti sullo schermo).

Abilitare la sincronizzazione verticale di NVIDIA

Se dopo aver letto la sezione precedente decidi che vuoi abilitare la sincronizzazione verticale, controlla prima le impostazioni predefinite, perché spesso il driver dell’adattatore grafico ha questa funzione abilitata, o l’opzione di collegamento all’applicazione che stai usando è stata abilitata.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del vostro desktop e selezionate “NVIDIA Control Panel” dal menu contestuale che appare.
  2. Espandete la sezione Impostazioni 3D nel pannello di sinistra.
  3. Cliccate sulla linea Gestisci impostazioni 3D.
  4. Nella lista delle impostazioni globali, individua Vertical Clock (questo è Vertical Sync), e controlla il suo valore.
  5. Espandi la lista dei valori di sincronizzazione disponibili per vederli tutti. Puoi scoprire come selezionare quello appropriato in un altro articolo sul nostro sito al seguente link.

    Leggi tutto: Selezione del clock verticale di NVIDIA

  6. Se siete interessati alla descrizione della tecnologia da parte degli sviluppatori, notate il testo qui sotto quando evidenziate la linea.
  7. Se si verificano lag nel gioco dopo aver cambiato le impostazioni, utilizzare il pulsante “Restore” per ripristinare le impostazioni ai loro valori predefiniti.

Come si può vedere, ci sono molte funzioni diverse all’interno delle impostazioni della scheda grafica NVIDIA, che hanno tutte il loro modo di influenzare le prestazioni nei giochi. Per maggiori informazioni su come configurare correttamente la vostra scheda grafica, fate riferimento al tutorial al seguente link.

Per saperne di più: Impostazioni ottimali della scheda grafica NVIDIA per i giochi

L’impostazione di sincronizzazione verticale per i giochi

Durante le impostazioni di sincronizzazione verticale di NVIDIA, avrete notato che l’impostazione predefinita è “Use 3D application setting”. Questo significa che l’azione della funzione dipende direttamente da quale impostazione è impostata nel gioco in esecuzione. Quasi tutti i progetti moderni hanno la sincronizzazione verticale nelle loro impostazioni grafiche, quindi quando la attivate nel pannello di controllo NVIDIA, non dimenticate di controllare lo stato dell’impostazione anche nel gioco.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…