Contenuti
- Passo 1: Configurazione del router
- Fase 2: Scelta del tipo di collegamento
- Fase 3: Installazione TV
- FAQ
Vale la pena ricordare che è impossibile collegare un modem USB direttamente al televisore; pertanto, per eseguire questo compito, è necessario utilizzare un router che supporti la modalità di trasmissione in rete 3G.
Passo 1: Impostazioni del router
Dal paragrafo precedente avete già imparato che l’unico modo per collegare un modem USB al televisore è quello di utilizzare il router come intermediario. Non è necessario collegarlo alla rete dal proprio ISP per farlo, in quanto trasmetterà la rete 3G o 4G. Resta da inserire il modem nella porta USB situata sul router e configurarlo. Questo avviene attraverso l’interfaccia web, che potete leggere sull’autorizzazione in un’altra istruzione al seguente link.
Per saperne di più: Accesso alle impostazioni del router
Non tutti i router supportano la comunicazione via modem USB, in quanto molti non hanno nemmeno uno slot per modem USB. Prima di tutto, assicurarsi che l’apparecchiatura di rete sia compatibile con la modalità in questione e poi passare alla configurazione. Percorreremo questo processo sull’esempio di due implementazioni di interfacce web drasticamente diverse per assicurarci che ogni utente abbia un algoritmo di azioni comprensibile.
D-Link
Per prima cosa esaminiamo la configurazione più tipica di un router tipica dei modelli D-Link. Per configurare correttamente il router, dobbiamo eseguire una speciale procedura guidata e cambiare la modalità di funzionamento.
- Dopo aver ottenuto l’autorizzazione nelle impostazioni, aprire la sezione “Getting Started” e avviare la procedura guidata chiamata “Click’n’Connect”.
- Potete saltare il passaggio con il collegamento di un cavo Internet, dato che in questo caso non ne avrete bisogno, e cliccare subito su “Avanti“.
- Quando appare il campo per la selezione di un provider, specificare l’opzione “Manuale” e passare alla fase successiva.
- Apparirà una grande lista con diversi tipi di connessioni, da cui si dovrebbe trovare “LTE” o “3G” a seconda del tipo di modem USB, contrassegnare con un pennarello e andare oltre.
- Se appare un’ulteriore notifica, inserire il codice PIN dell’apparecchiatura di rete per sbloccarla e completare la procedura di configurazione.
- Dopo di che, andare alla sezione “Modem 3G” per verificarne lo stato.
- Leggere le informazioni generali e, se lo si desidera, andare al menu per modificare il codice PIN.
Per applicare tutte le modifiche in vigore è meglio riavviare il router e poi si può fare riferimento ai passi successivi del nostro articolo per imparare la strada di ulteriori azioni.
ASUS
Come secondo esempio, diamo un’occhiata all’interfaccia web di ASUS che si distingue per il suo aspetto particolare. Qui non sarà nemmeno necessario utilizzare il Setup Wizard, perché la modalità di lavoro viene attivata con diversi clic.
- Non appena effettuate il login, modificate immediatamente la lingua delle impostazioni per il russo per facilitare la navigazione nel menu.
- Sotto “Generale ” selezionare la categoria “Applicazione USB “.
- Vedrete una lista di funzioni che utilizzano la connessione USB presente nel router. Tra questi, cercate “3G/4G” e cliccate su questa voce.
- Per la configurazione della modalità USB viene visualizzato un menu separato, dove occorre prima attivarla.
- Quindi selezionare “USB Modem” come dispositivo , inserire la password e, se necessario, modificare la configurazione APN, se fornita dall’operatore di telefonia mobile.
- Verificare che i parametri siano corretti e premere “Apply” per inviare il router al riavvio e accendere con la nuova configurazione.
Se l’aspetto dell’interfaccia web utilizzata differisce da quello dei due esempi precedenti, trovare il menu corrispondente da soli e commutare l’apparecchio nella modalità modem USB.
Passo 2: Selezione del tipo di collegamento
Prima di iniziare a configurare il televisore stesso, è necessario decidere quale tipo di collegamento verrà utilizzato per collegare il router e il televisore. Può trattarsi di Wi-Fi, per il quale non è necessario collegare alcun cavo, ma la tecnologia stessa non è supportata su tutti i moderni televisori.
La seconda opzione è quella di utilizzare un cavo di rete locale. Poi il router deve essere in prossimità del televisore in modo che ci sia abbastanza filo per il collegamento. Dipende dalle condizioni specifiche e scegliere il tipo di collegamento appropriato.
Configurare Wi-Fi e LAN secondo le esigenze, trovando un manuale completo per un particolare modello di router attraverso una ricerca sul nostro sito web.
Fase 3: Installazione TV
L’ultimo passo sarà più complicato dei precedenti, perché ogni menu delle impostazioni TV è radicalmente diverso ed è impossibile inserire tutte le informazioni in un’unica istruzione. Tuttavia, abbiamo cercato di prendere l’opzione più comune, e si deve solo procedere da essa per selezionare con successo i parametri.
- Con il telecomando aprire il menu delle impostazioni del sistema TV dopo aver collegato il router tramite cavo LAN o aver attivato la modalità wireless. Lì sarete interessati al menu “Configurazione della rete” o “Internet“.
- Specificare il tipo di connessione che si desidera utilizzare per collegare il modem USB tramite il router.
- In caso di Wi-Fi, sarà sufficiente selezionare la rete stessa e, in caso di connessione cablata, specificare il tipo “DHCP” o “Auto” .
- Per verificare che le impostazioni siano corrette, tornare indietro e aprire la sezione “Stato della rete“.
- Quando tutto è pronto, eseguire un’ulteriore azione aggiuntiva, che normalizzerà la trasmissione durante la visione via Internet. A tal fine, aprire la sezione “Impostazioni video”.
- Disattivare la funzione boost DVI.
- Tornare al menu principale e inviare il televisore per riavviare o semplicemente applicare tutte le modifiche.