Collegamento di Dualshock 4 a un dispositivo Android


Contenuti

Metodo 1: Bluetooth

La tecnologia Bluetooth è presente in tutti i moderni dispositivi Android, quindi il metodo di connessione wireless del gamepad è considerato il più comune.
.

  1. Immettere le impostazioni Bluetooth sullo smartphone. Per fare questo, scorrere lo schermo dall’alto verso il basso per aprire il pannello di accesso rapido.

    Trovare l’icona corrispondente, tenerla premuta fino all’apertura della schermata Opzioni e attivare la funzione se è disabilitata.

  2. Ora è necessario collegare il dispositivo mobile e il controller da PS4. Per farlo sul vostro smartphone toccate “Cerca”.

    E su Dualshock 4 premiamo contemporaneamente i pulsanti “Share” e “PS”.

  3. Quando il gamepad appare nel blocco “Dispositivi disponibili”, toccalo e conferma l’abbinamento.

    Il regolatore dovrebbe apparire nel blocco “Dispositivi collegati”. Ora potete usarlo.

Una volta collegato, il gamepad wireless può funzionare con un’elevata latenza. Inoltre, accade più spesso su dispositivi con versioni precedenti di Android. Gli utenti sui forum dei profili si offrono di risolvere questo problema con l’aiuto del programma applicativo Bluetooth Auto Connect.

Scaricare Bluetooth Auto Connect da Google Play Market

  1. Scaricare l’applicazione ed eseguirla. Aprire la sezione “Profili” e selezionare “Media Audio (A2DP)”.
  2. Andate nella sezione “Dispositivi”, trovate il controller wireless e calpestatelo.

    Nella lista selezionare lo stesso profilo – “Media Audio (A2DP)”.

  3. Ritornare al menu principale, scorrere fino al blocco “Avanzate” e selezionare “Impostazioni avanzate”.
  4. Nella schermata successiva toccare “Collegamento continuo”, impostare il parametro “2” e salvare le modifiche. Ora chiudete completamente l’applicazione, spegnete il Bluetooth sullo smartphone e sul gamepad. Poi riavviamo l’applicazione, accendiamo il Bluetooth sul dispositivo Android e sul controller. A volte questo aiuta a ridurre il tempo di risposta quando si premono i tasti.

A volte la Sony PlayStation 4 non è in grado di rilevare il controller una volta collegato in modalità wireless al dispositivo Android. In questo caso, il sito ufficiale dell’azienda raccomanda di collegare prima il gamepad alla console tramite un cavo e poi di premere il pulsante “PS”. Una volta stabilito l’accoppiamento, il cavo può essere scollegato.

Leggere anche: Collegamento di Dualshock 4 a un computer su Windows 10

Metodo 2: OTG

La tecnologia “On-The-Go” è progettata per collegare apparecchiature periferiche e altri gadget a dispositivi mobili. Per il funzionamento del controller cablato Dualshock 4 è necessario un cavo OTG (adattatore) e uno smartphone o un tablet che supporti questa tecnologia. In genere, basta collegare il cavo e lo smartphone rileverà automaticamente il braccio.

La disponibilità della tecnologia OTG si può trovare nelle specifiche tecniche del dispositivo mobile o utilizzando un software speciale. Potete trovare maggiori dettagli in un articolo separato.

Per saperne di più: Controllo del supporto OTG su Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…