Collegamento di dispositivi Android tra loro tramite USB


Contenuti

Fase 1: Controllo del supporto OTG

I dispositivi Android si collegano via USB tramite il protocollo OTG (On The Go), che, sebbene sia supportato quasi ovunque, manca ancora in alcuni firmware. Ci sono diversi modi per verificare la compatibilità del dispositivo con questa tecnologia, vedi l’articolo qui sotto.

Per saperne di più: Controllo del supporto OTG per Android

Fase 2: Impostazione del modo USB

Per una corretta connessione su un dispositivo che si collegherà ad un altro, è necessario configurare l’USB. Si fa così:

  1. Assicuratevi prima di tutto che la modalità sviluppatore sia abilitata sul vostro smartphone (tablet).

    Per saperne di più: Come attivare la modalità sviluppatore in Android

  2. Vai a “Impostazioni– “Sistema– “Per sviluppatori“.
  3. Trovare e utilizzare l’opzione “Configurazione predefinita USB”.
  4. Ci sono diverse opzioni disponibili, dobbiamo selezionare “Trasferimento file” (altrimenti noto come “MTP”).

Fase 3: Collegamento dei dispositivi

Il collegamento diretto di entrambi i dispositivi è il seguente:

  1. Acquistate un cavo OTG, di solito hanno questo aspetto.
  2. Collegare entrambi i dispositivi con i cavi appropriati: adattatore al primo, USB nativo al secondo.
  3. Attendere che sul proprio smartphone (tablet) venga visualizzato il messaggio di connessione.
  4. Ora potete andare al vostro file manager e iniziare le operazioni necessarie.

Soluzione di alcuni problemi

Quando si esegue questa operazione, a volte ci sono dei fallimenti, consideriamone alcuni.

I dispositivi non si riconoscono tra loro.

Questo problema è il più comune e le ragioni sono molteplici. Per determinare quella corretta, dobbiamo fare una diagnosi, l’algoritmo è il seguente:

  1. Per prima cosa, provate a sostituire l’adattatore e il cavo uno ad uno – come dimostra la pratica, questa è la fonte di guasto più comune.
  2. Inoltre, controllare le impostazioni di entrambi i dispositivi – uno di essi potrebbe avere l’OTG disabilitato.
  3. Non si possono escludere malfunzionamenti con i connettori del telefono – di solito si possono diagnosticare i problemi di carica.

I dispositivi vengono riconosciuti, ma non c’è accesso al file system.

Questo può significare due cose – per qualche ragione il file system del dispositivo è definito come di sola lettura. Provare a ricollegare il dispositivo, e se questo non aiuta, formattare la memoria interna.

Per saperne di più: Formattazione della memoria nel telefono Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…