Collegamento degli AirPods a un laptop Windows 11


Contenuti

Avviso di restrizione

Prima di procedere con la procedura di collegamento degli AirPods a un computer o a un portatile Windows 11, è importante notare quanto segue:

  • La chiamata Siri non sarà disponibile, per ovvi motivi, e i controlli tap/tap non funzioneranno affatto o funzioneranno solo come configurati in precedenza sul dispositivo Apple.
  • La riproduzione audio non si avvia e/o si arresta automaticamente quando le cuffie vengono inserite/rimosse dall’auricolare e/o dalla custodia di ricarica. L’inserimento/disinserimento avverrà rispettivamente all’apertura/chiusura della custodia.
  • L’auricolare nel suo complesso può funzionare e probabilmente funzionerà in modo instabile (soprattutto su dispositivi con una versione precedente di Bluetooth). Ciò si manifesta con interruzioni e scatti durante la riproduzione, interruzioni della connessione, qualità del suono inferiore, ecc.
  • Affinché gli AirePods funzionino correttamente con il sistema operativo Windows, sul PC o sul notebook deve essere installata la versione Bluetooth 4 o superiore. Per conoscere la versione del modulo wireless, procedere come segue:
    1. Aprire la “Gestione periferiche“. Il modo più semplice per farlo è attraverso il menu contestuale del pulsante Start, facendo clic con il tasto destro del mouse (PCM).
    2. Espandere l’elenco Bluetooth, individuare il nome dell’adattatore wireless, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare “Proprietà“.
    3. Andare alla scheda Avanzate ed esaminare le informazioni nella riga della versione del firmware. Il valore elencato accanto al parametro “LMP” deve corrispondere a quanto segue per il Bluetooth:
      • LMP 0.x – Bluetooth 1.0b
      • LMP 1.x – Bluetooth 1.1
      • LMP 2.x – Bluetooth 1.2
      • LMP 3.x – Bluetooth 2.0
      • LMP 4.x – Bluetooth 2.1
      • LMP 5.x – Bluetooth 3.0
      • LMP 6.x – Bluetooth 4.0
      • LMP 7.x – Bluetooth 4.1
      • LMP 8.x – Bluetooth 4.2
      • LMP 9.x – Bluetooth 5.0
    4. In questo caso, come si può vedere nella schermata precedente, viene utilizzato l’adattatore LMP 4.4839, che corrisponde alla versione 2.1 di Bluetooth. Gli AirPods sono riusciti a connettersi e funzionano, ma utilizzarli su un dispositivo di questo tipo è estremamente difficile da definire comodo.

Passo 1: Attivazione del Bluetooth

Ovviamente, per collegare qualsiasi cuffia wireless, non solo gli AirPods, a un computer o a un portatile, è necessario che il Bluetooth sia attivato su quest’ultimo. In Windows 11, è possibile farlo tramite il Centro notifiche o le Impostazioni, come abbiamo scritto in un articolo separato.

Per saperne di più: Come attivare il Bluetooth su un computer Windows 11

Fase 2: collegare le cuffie

Una volta attivato il modulo wireless, è possibile procedere all’accoppiamento delle cuffie con il PC. Questo viene fatto utilizzando il seguente algoritmo:

  1. Aprire le “Impostazioni” del sistema operativo. Questo può essere fatto attraverso il menu Start, il menu contestuale cliccando con il tasto destro del mouse (PKM) su questa voce e utilizzando il tasto “Win+I“.
  2. Andare alla sezione “Bluetooth e dispositivi”.
  3. Assicurarsi che l’opzione “Bluetooth” sia attivata.
  4. Premere la piastrella o il pulsante “Aggiungi dispositivo”.
  5. Dall’elenco visualizzato, selezionare la prima opzione: “Bluetooth”.
  6. Aprire la custodia di ricarica delle cuffie wireless (non è necessario rimuovere le cuffie in questa fase).

    Tenere premuto il pulsante di connessione situato sulla custodia fino a quando la spia di ricarica all’interno o sulla custodia (a seconda del modello) inizia a lampeggiare in bianco, come mostrato nell’immagine sottostante.

    Nota: nei modelli AirPods Max è necessario tenere premuto il pulsante di controllo del rumore per attivare la modalità di accoppiamento.

  7. Attendere che il sistema trovi le cuffie,

    quindi fare clic sul loro nome per continuare.

    Dopo qualche secondo, gli AirPods saranno collegati al computer.

    Chiudere la finestra di accoppiamento facendo clic sul pulsante “Fatto”.

Fase 3: Gestione della connessione

Una volta collegate le cuffie wireless, è possibile sfruttarne le funzionalità di base, come l’ascolto dell’audio e la chat.

  • È possibile controllare la connessione nella sezione “Bluetooth e dispositivi” delle “Impostazioni” del sistema, già menzionate in precedenza.

    Qui è anche possibile scollegare

    accessorio come richiesto,

    È anche possibile rimuoverlo dall’elenco di quelli disponibili.

  • Per controllare il volume, utilizzate la scala disponibile nel “Centro notifiche“, e se fate clic sul puntatore situato alla sua destra,

    potrete passare rapidamente da un dispositivo audio all’altro collegato al PC o al portatile

    .

  • Una funzione simile, nonché una regolazione più precisa, è disponibile in “Impostazioni avanzate del volume”.

    Se si apre la sottosezione con gli AirPods, è possibile assegnare le cuffie come mezzo di riproduzione e/o comunicazione audio predefinito, fornire ulteriori autorizzazioni, regolare il volume generale e il bilanciamento dei canali destro e sinistro e attivare/disattivare l’opzione di miglioramento del suono, se lo si desidera.

Soluzioni ai problemi potenziali

Dato che gli AirPods sono stati progettati principalmente per essere utilizzati in combinazione con altri hardware Apple, i PC e i portatili con Windows, anche relativamente moderni, potrebbero avere problemi di connessione e di utilizzo, oltre a tutte le limitazioni che abbiamo descritto all’inizio dell’articolo. Per conoscere le cause della loro comparsa e per eliminarle sarà utile un articolo a parte del nostro sito, il cui link è riportato di seguito.

Per saperne di più: Risoluzione dei problemi di connettività con gli AirPods


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…