Cartelle di salvataggio delle immagini in Android


Contenuto

Foto

La posizione delle foto catturate dalla fotocamera del dispositivo dipende dal tipo e dalle impostazioni dell’applicazione, ma la directory principale è il DCIM situato nella memoria interna o sulla scheda SD. Si può accedere a queste directory usando il file manager. Mostriamo il funzionamento usando come esempio la soluzione stock della versione pura di Android decima.

  1. Lanciate il programma dal menu o dal desktop.
  2. Puoi aprire la posizione in diversi modi, il primo è quello di toccare il pulsante “Immagini”.
  3. Il secondo è quello di cliccare sulle tre barre per far apparire il menu principale, dove si dovrebbe selezionare la memoria interna o la scheda SD.

    Poi, trovate la directory DCIM e navigateci dentro.

  4. Tocca la cartella Camera per accedere alle tue foto.

Screenshot

Gli screenshot scattati dall’hardware (combinazione di tasti, pulsante dell’otturatore, metodi specifici del dispositivo) sono collocati nella cartella Screenshots, che si trova nella directory Pictures nella root della memoria interna. Lanciate il file manager stock e aprite la memoria integrata del vostro telefono o tablet.

Successivamente, naviga su PicturesScreenshots. Gli screenshot scattati saranno disponibili per la visualizzazione.

Se siete abituati a ottenere screenshot utilizzando applicazioni di terze parti, la situazione è leggermente diversa – le applicazioni possono salvare i risultati del loro lavoro nella directory di sistema, così come nelle proprie cartelle sul disco interno. Puoi scoprirlo regolando le impostazioni, per esempio usiamo la soluzione popolare Screenshot dello sviluppatore lovekara.

Scarica Screenshot (lovekara) da Google Play Market

  1. Aprire l’applicazione, poi toccare i tre punti nel suo menu principale.
  2. Successivamente, seleziona la voce “Impostazioni”.
  3. Fate attenzione alla posizione “Saved snapshots ” – l’indirizzo specificato in essa è la posizione finale delle istantanee finite. La soluzione considerata permette di cambiarla, basta toccare l’opzione desiderata, quindi selezionare una nuova cartella per mezzo del gestore di file integrato.
  4. Purtroppo, non tutti gli screenshooter di terze parti permettono le manipolazioni considerate.

Miniature

Le miniature sono utilizzate in Android per la navigazione rapida delle schermate in modo simile all’esploratore e per un’accelerazione generale dell’accesso a questi elementi. Tali file vengono creati automaticamente per ogni immagine (foto, immagini da Internet o messaggeri istantanei) riconosciuta nel sistema; l’indirizzo è la cartella .thumbnails all’interno della directory Pictures. Potete leggere di più su questo in un articolo separato sul link qui sotto.

Leggi tutto: Scopo e gestione della cartella “.thumbnails” su Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…