Cambiare l’ordine dei pulsanti della barra di navigazione su Android


Contenuto

Metodo 1: Strumenti di sistema

Molti produttori estendono la funzionalità nelle loro conchiglie, permettendovi anche di cambiare l’ordine dei pulsanti della barra di navigazione.

Samsung

Sugli smartphone Samsung, la procedura è la seguente:

  1. Aprire “Impostazioni ” – per esempio, attraverso la tenda del dispositivo.
  2. Scorrete fino a “Display e toccatelo.
  3. Poi, usa l’opzione “Barra di navigazione.
  4. Ora vai alla casella“Button order e seleziona l’opzione che ti piace di più. Purtroppo non è possibile determinare la posizione da soli.
  5. Le modifiche vengono applicate istantaneamente.

Huawei

  1. Avviare lo strumento di gestione delle impostazioni del telefono.
  2. Scorri la lista e seleziona “Sistema e aggiornamenti”.
  3. Tocca “Navigazione del sistema”.
  4. Naviga fino all’opzione “Tre pulsanti di navigazione”.
  5. Qui, specificare l’opzione preferita.
  6. Nella shell di Huawei, non si può nemmeno selezionare arbitrariamente la disposizione dei pulsanti.

Xiaomi .

Anche sui dispositivi Xiaomi c’è un’opzione corrispondente.

  1. Aprire l’app Impostazioni.
  2. Successivamente, seleziona “Impostazioni avanzate”.
  3. Usa l’opzione “Schermo illimitato”.
  4. Assicurati che l’opzione “Pulsanti” sia attiva, poi tocca il toggle “Scambia i pulsanti di menu e indietro”.
  5. Purtroppo, non ci sono opzioni di sistema per cambiare il posizionamento dei pulsanti in Android puro.

Metodo 2: ADB

Un modo insolito per spostare gli elementi della barra di navigazione sarebbe quello di utilizzare lo strumento Android Debug Bridge.

Scaricare ADB

  1. Assicurati che il debug USB sia abilitato sul telefono di destinazione e che i driver appropriati siano installati sul computer.

    Per saperne di più:
    Come abilitare il debug USB su Android
    Installare i driver del firmware Android

  2. Aprite “Command line” come amministratore – per esempio, trovate il componente tramite “Search”, poi usate l’opzione di lancio con lo stesso nome.

    Leggi tutto: Come eseguire il “Prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  3. Nell’interfaccia di immissione dei comandi, navigate fino alla cartella con ADB, poi inserite il comando adb devices.

    Dovrebbe apparire un elenco che mostra il dispositivo collegato.

  4. Poi, digitate quanto segue:

    adb shell

    settings put secure sysui_nav_bar "space,recent;home;back,space"

    Controllate che la voce sia corretta e poi premete Invio.

  5. Sblocca il dispositivo e guarda la navbar – i pulsanti “App recenti” e “Indietro ” saranno spostati.

L’opzione Android Debug Bridge è adatta ai proprietari di un “robot verde” puro.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…