Cambiare Data e Ora in Windows 11


I motivi per cambiare data e ora sono numerosi, e questi possono essere pratici, come il fuso orario, o semplice diletto, qualunque sia il motivo, in questo articolo ti saranno spiegati tutti i metodi in cui puoi modificare data e ora:

Indice

Attenzione: la modifica di una data valida in un’altra data può causare il malfunzionamento di alcuni componenti del sistema operativo, il mancato avvio di alcune applicazioni o la non corretta apertura di siti web.

Opzione 1: Cambiare Data e Ora corrente

Metodo 1: Impostazioni

Per cambiare data e ora sul computer dobbiamo andare nella sezione “Ora e lingua” delle impostazioni di Windows 11, lì troveremo quello che ci serve:

  • Possiamo arrivarci facendo clic con il tasto destro del mouse sulla data attuale nella barra delle applicazioni e selezionare “Modifica data e ora” nel menu visualizzato. Possiamo arrivarci facendo clic con il tasto destro del mouse sulla data attuale nella barra delle applicazioni e selezionare “Modifica data e ora” nel menu visualizzato.
  • In alternativa:
    • Aprire “Impostazioni” premendo “Win + I”, o cercando “impostazioni” nel menu start
    • Nella barra laterale, fare clic sulla scheda “Ora e lingua”.
    • Successivamente, espandere la sottosezione “Data e ora”.
  • Adesso dobbiamo disattivare l’opzione “Imposta automaticamente l’ora”, ossia impostarlo su “Off”.
  • Fare clic sul pulsante “Modifica” accanto a “Imposta data e ora manualmente”.
  • Utilizzando gli elenchi a discesa con i giorni, i mesi, gli anni, le ore e i minuti, impostare la data desiderata e cliccare su “Modifica” per confermare.

La data corrente del sistema operativo verrà modificata in base alla data impostata dall’utente.

Metodo 2: “Pannello di controllo”.

Il classico “Pannello di controllo”, che vaga da una versione all’altra di Windows, permette anche di risolvere il nostro problema.

  • Cercare sul menu Start “Pannello di controllo”.
  • Adesso aprire la sezione “Data e ora”.
  • Nella finestra che si apre, fare clic su “Modifica data e ora”.
  • Specificare la data desiderata e utilizzare il pulsante “OK ” per confermare le modifiche.

Metodo 3: “Prompt di comando”.

Per modificare la data in Windows 11, è possibile utilizzare anche il “prompt dei comando “: basta inserire un comando speciale:

  • Eseguire come amministratore il “Prompt di comando” dal menu Start.
  • Scrivere un comando del tipo “Date GG/MM/AAAA” per la data, ed un altro del tipo “Time HH:MM:SS” e premere “Invio ” per eseguirlo.

La data originariamente impostata nel sistema verrà modificata in quella impostata dall’utente.

Opzione 2: Fuso orario

Se, tuttavia, per cambiare l’ora non si intende regolare manualmente le ore e i minuti visualizzati nel sistema operativo, ma piuttosto selezionare un fuso orario diverso, utilizzare una delle seguenti soluzioni.

Metodo 1: Impostazioni

Ovviamente il primo metodo per cambiare il fuso orario è praticamente lo stesso di cui abbiamo parlato all’inizio di questo articolo.

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla data e l’ora correnti nell’angolo destro della barra delle applicazioni. Selezionare “Regola data e ora” dal menu visualizzato.
  • Nella sezione “Ora e lingua” delle Preferenze di sistema , espandere l’elenco a discesa di fronte a “Fuso orario”.
  • Selezionare l’opzione preferita, e il fuso orario verrà modificato con successo. L’attivazione o meno dell’opzione “Passa automaticamente all’ora legale” dipende comprensibilmente dalle circostanze regionali.

Metodo 2: “Pannello di controllo

È inoltre possibile modificare il fuso orario in Windows 11 tramite il “Pannello di controllo”, utilizzando il seguente algoritmo:

  • Andate su “Data e ora” nel classico “Pannello di controllo” (come fare è descritto nell’omonimo metodo nella parte “Opzione 1” di questo articolo).
  • Nella finestra che si apre, fare clic sul pulsante “Cambia fuso orario“.
  • Espandere l’elenco a discesa e selezionare l’opzione dell’ora preferita. Fare clic su “OK” per rendere effettive le modifiche. Chiudere la finestra precedente utilizzando i pulsanti “Applica” e “OK“.

Metodo 3: “Terminale”

L’ultimo metodo per risolvere il nostro problema, che prenderemo in considerazione è più complicato e richiede un’attenzione particolare. Tuttavia, gli utenti abituati a lavorare con una console possono trovare questo approccio preferibile.

  • Per prima cosa, determinare il fuso orario attuale (se si conosce questa informazione con tutti i dettagli, passare al punto successivo). A tal fine, immettere il comando mostrato di seguito e premere “Invio“: Get-TimeZone Osservare i valori contrassegnati nell’immagine sottostante.
  • Il passo successivo consiste nell’ottenere l’“ID” del fuso orario che si desidera impostare nel sistema operativo. Per ottenere un elenco di tutte le zone disponibili, eseguire la seguente query nella console: Get-TimeZone -ListAvailable
  • Individuare il fuso orario desiderato nell’elenco e copiare il suo “ID“. Poiché l’elenco è piuttosto ampio e difficile da navigare, è possibile utilizzare questo comando, per avere direttamente il fuso orario desiderato: Get-TimeZone -ListAvailable |where DisplayName -Like "*Kai*". Al posto della scritta Kai bisogna inserire il nome del fuso orario desiderato.
  • Individuare il fuso orario desiderato, copiare il nome completo indicato nella riga “Id” e quindi scrivere questo comando: Set-TimeZone -Id "Egypt Standard Time" Sostituendo "Egypt Standard Time" con l’ID del fuso orario desiderato

Questo completa il nostro compito. Per verificare che l’operazione sia stata completata, inserire ed eseguire la query Get-TimeZone nel Terminale.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…