Cambiare il valore TTL su Android


Contenuti

Smartphone e tablet senza radice

Per gli smartphone che non hanno accesso root, si può provare a cambiare il TTL sul dispositivo ricevente (computer). Per visualizzare il valore attuale del parametro useremo lo strumento terminale – per esempio, l’emulatore di terminale.

Scarica l’emulatore terminale da Google Play Market

  1. Avviare l’applicazione e inserire il seguente comando:

    cat /proc/sys/net/ipv4/ip_default_ttl

    Verificare che l’ingresso sia corretto, quindi premere il tasto Enter analogico sulla tastiera.

  2. Verrà visualizzato il valore di base dei dati del parametro desiderato.
  3. Cambiare il TTL su tutti i dispositivi che si collegheranno a questo. Su un computer Windows, questo è abbastanza facile da fare.

    Per saperne di più: Come cambiare il TTL in Windows 7 e Windows 10

  4. Questo metodo non è molto affidabile, perché nella maggior parte dei casi il valore deve essere cambiato sul dispositivo che diffonde Internet.

Smartphone e tablet con radice

Il compito è semplificato se il dispositivo di destinazione ha accesso root. In questo caso, è possibile modificare il TTL sia utilizzando un’applicazione speciale sia manualmente modificando uno dei file di sistema.

Metodo 1: TTL Master

L’utilizzo di una soluzione di terze parti è più conveniente, quindi iniziamo con questo. Il programma si chiama TTL Master ed è disponibile per il download da Google Play.

Scarica il TTL Master da Google Play Market.

  1. Nella finestra principale del TTL Wizard è possibile visualizzare il valore attuale del parametro. Sotto di esso si può vedere il campo “Inserisci TTL”, calpestarlo.
  2. Scrivere un nuovo valore, di solito 65 o 128, quindi utilizzare il pulsante “Applica”.

    Nel gestore root-right, dare accesso all’applicazione.

  3. Dopo il messaggio sul successo della sostituzione, riavviare il gadget e verificarne la funzionalità, la distribuzione su Internet dovrebbe ora funzionare.
  4. TTL Master è semplice e conveniente, quindi si consiglia di utilizzarlo.

Metodo 2: Modifica manuale

Su alcuni smartphone, l’unico modo per modificare il TTL è quello di sovrascrivere manualmente il parametro nel file di configurazione. Per questa operazione abbiamo bisogno di un file manager con accesso root, come Root Explorer.

Scarica Root Explorer da Google Play Market

  1. Impostare il dispositivo in modalità di volo.

    Per saperne di più: Come attivare la modalità di volo Android

  2. Aprire l’applicazione e cliccare su “R/W Rights”, quindi andare al seguente indirizzo:

    Root/proc/sys/net/ipv4

  3. Accarezzare il file ip_default_ttl – apparirà il menu contestuale, selezionare “Text Editor” in esso.
  4. Il file sarà aperto per la modifica – cancellare il valore esistente e inserire ciò di cui si ha bisogno, quindi salvare le modifiche.
  5. Chiudere il file manager e disattivare la modalità di volo.

Provate ad attivare la distribuzione su Internet – se avete fatto tutto correttamente, le restrizioni degli operatori non vi daranno più fastidio.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…