Cambiare il colore della finestra in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: Menu di personalizzazione

Prima di tutto, analizziamo il metodo standard per cambiare il colore della finestra, che si adatta assolutamente a tutti i proprietari di Windows 10 attivato e non causerà alcuna difficoltà. È legato all’uso del menu integrato “Personalizzazione” e assomiglia a questo:
.

  1. Clicca con il tasto destro del mouse sul tuo desktop e seleziona “Personalizzazione” dal menu contestuale.
  2. Attraverso il pannello a sinistra vai alla sezione “Colori”.
  3. Potete immediatamente selezionare uno dei colori standard di Windows cliccando sul vostro preferito.
  4. Fate attenzione alla voce “Colore aggiuntivo”.
  5. Quando vai in questo menu, vedrai un colore personalizzabile dell’elemento, dove puoi specificare qualsiasi tonalità per conto tuo o espandere la funzione “More” per adattarla al suo codice RGB.
  6. Tutto quello che devi fare per applicare le modifiche è selezionare la casella di controllo “Intestazioni e bordi delle finestre”.

L’impostazione avrà effetto immediato. Se necessario, tornate a questo menu e cambiate il design in qualsiasi momento.

Metodo 2: Impostazioni ad alto contrasto

Questa opzione non è necessaria per tutti gli utenti, ma ti suggeriamo di darle una breve occhiata ora, poiché si trova in questo stesso menu “Personalizzazione”. Le Opzioni ad alto contrasto permettono di cambiare lo sfondo della finestra, ma fanno anche altre modifiche all’aspetto visivo.

  1. Quando apri “Personalizzazione” e vai alla sezione “Colori “, clicca sulla didascalia cliccabile “Opzioni ad alto contrasto”.
  2. Abilita questa modalità spostando il cursore appropriato allo stato attivo. I tasti di scelta rapida responsabili di questa azione sono anche scritti in basso.
  3. Aspettate qualche secondo che le nuove impostazioni siano applicate, e poi leggete i risultati. Nello stesso menu, cambia il tema e regola i colori per una visualizzazione ottimale degli elementi.
  4. Non dimenticare di cliccare sul pulsante “Applica” per confermare le tue modifiche.

Se si scopre che la modalità ad alto contrasto non ti soddisfa, disattivala usando il tasto di scelta rapida o lo stesso interruttore nel menu.

Metodo 3: Pannello di colore classico

Alcuni utenti preferiscono programmi di terze parti rispetto alle funzioni standard perché sembrano più convenienti e avanzati. Uno dei migliori è considerato Classic Color Panel, che è perfetto per cambiare il colore delle finestre in Windows 10.

Scarica Classic Color Panel dal sito ufficiale

  1. Segui il link qui sopra per scaricare questa applicazione dal sito ufficiale.
  2. Una volta che il download è completo, eseguitelo subito perché non è richiesta alcuna installazione.
  3. Se avete paura di perdere le impostazioni di personalizzazione che avete installato ora, confermate di creare un backup.
  4. Salvatelo in qualsiasi posizione conveniente sul vostro computer ed eseguitelo per ripristinare la configurazione quando necessario.
  5. Nel programma Classic Color Panel stesso, dai un’occhiata agli elementi presenti e decidi quali elementi di colore vuoi cambiare.
  6. Una volta che le nuove impostazioni sono impostate, clicca su “Apply [Now]” per applicarle e valutare il risultato.

Metodo 4: impostazioni del registro

Nel caso in cui i metodi precedenti si siano rivelati infruttuosi, è possibile impostare i colori personalizzati delle finestre attraverso “Registry Editor” cambiando solo alcuni parametri. In questo metodo mostreremo non solo come impostare il colore della finestra attiva ma anche come impostare il colore della finestra inattiva.

  1. Aprite l’utilità “Esegui” e digitate regedit per andare all ‘”Editor del registro“. Premete il tasto Enter per confermare il comando.
  2. Nell’editor stesso, vai a HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\DWM incollando questo percorso nella barra degli indirizzi.
  3. Trova il parametro “AccentColor” e fai doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  4. Cambia il valore del colore al valore desiderato in rappresentazione esadecimale. Se necessario, usa qualsiasi servizio online conveniente per convertire il valore del colore.
  5. Se cambiate anche il colore di una finestra non attiva, dovrete creare un parametro “DWORD” cliccando con il tasto destro del mouse sul menu di scelta rapida.
  6. Impostare il suo nome in “AccentColorInactive”, fare doppio clic sulla linea e cambiare il valore.

Tutte le impostazioni che fai nell’Editor del Registro di sistema saranno applicate solo dopo aver riavviato il computer o aver fatto il login al tuo account.

Inoltre, si consiglia di leggere come cambiare il colore della barra delle applicazioni in Windows 10, che può essere rilevante insieme alle impostazioni del colore della finestra. È scritto su questo in un articolo separato sul nostro sito web al link qui sotto.

Leggi tutto: Cambiare il colore della barra delle applicazioni in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…