Calibrazione della bussola su Android


Contenuti

Metodo 1: Google Maps

Il metodo più semplice per eseguire questa operazione è quello di utilizzare le carte di Google, che sono integrate in quasi tutti i moderni smartphone Android.
.

  1. Accendere il GPS ed eseguire l’applicazione desiderata.

    Leggi anche: Come attivare il GPS in Android

  2. Accarezzare il punto di localizzazione blu – apparirà una finestra in fondo alla quale apparirà “Calibrare la bussola”, utilizzarla.
  3. Seguire le istruzioni dello strumento di calibrazione.
  4. L’utilizzo di Google Maps è l’opzione più semplice ed efficace che consigliamo.

Metodo 2: Applicazione da parte di terzi

Se il metodo Google Map non è adatto a voi, uno strumento di terze parti vi aiuterà. Mostriamo come usarlo con l’esempio del programma Compass da melone soft.

Scarica Compass (melone morbido) da Google Play Market.

  1. Consentire al software di ricevere i dati di geolocalizzazione.
  2. Poi calpestare il pulsante con il grafico in fondo allo schermo.
  3. Si aprirà il menu di calibrazione – nella sua parte inferiore c’è un’istruzione da eseguire.
  4. Dopo queste azioni il sensore deve essere calibrato.
  5. Molte applicazioni di terze parti supportano l’opzione di taratura, che è simile a quella descritta in questo manuale.

Metodo 3: Menu di servizio

L’ultimo modo per risolvere il nostro problema oggi è utilizzare il menu di servizio. Per ogni dispositivo questa variante è unica ed è impossibile descriverli tutti in questo articolo, quindi specifichiamo un algoritmo approssimativo di azioni.

  1. Aprire l’applicazione per effettuare chiamate e inserirvi la sequenza richiesta.
  2. Attendere il caricamento del menu. Il suo aspetto dipende dal dispositivo, quindi passare ai nomi – per esempio, voci “Sensori” o “Sensore magnetico”.
  3. Alcune versioni di Android non hanno un menu di servizio, ma c’è una diagnostica generale – è anche possibile calibrare la bussola nel suo processo.
  4. Questa opzione è una delle più complicate della versione, inoltre per alcuni dispositivi richiede anche i diritti di root, per cui si consiglia di sceglierla solo quando altri, per un motivo o per l’altro, non si adattano.

Cosa fare se la bussola non è calibrata

Il sensore magnetico potrebbe non essere calibrato per vari motivi. Consideriamole brevemente qui sotto.

  1. Prima di tutto, assicurarsi che non ci siano sorgenti di forte campo magnetico vicino al sito di calibrazione (ad es. apparecchi elettrici funzionanti). Questa radiazione può impedire al sensore di leggere i valori di fondo che vengono utilizzati per la calibrazione.
  2. Vale anche la pena di controllare l’autenticità del vostro smartphone – forse, avete una qualità, ma la replica, i cui componenti sono probabilmente peggiori dell’originale. Inoltre, alcune funzioni, come la bussola, potrebbero non essere disponibili.
  3. Se si dispone di un dispositivo di bilancio da parte dei produttori di secondo e terzo livello, resta solo da accettare – spesso si risparmia su ogni dettaglio, e con un’alta percentuale di matrimonio. Naturalmente, i dispositivi di punta dei leader di mercato non sono assicurati contro questo, ma la soluzione per tutte le opzioni è contattare il centro di assistenza.
  4. L’ultima ragione è un banale fallimento. Il sensore a bussola è un dettaglio piuttosto sottile e fragile, che può essere danneggiato da un forte scuotimento. Come per il motivo precedente, una visita all’officina è indispensabile.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…