Attivazione della modalità debug USB sugli smartphone Xiaomi


In generale possiamo dire che abilitare la modalità di debug via USB sui dispositivi mobili Xiaomi è possibile utilizzando un algoritmo universale per tutti i dispositivi Android, che è già stato descritto sul nostro sito web.

Leggi anche: Attivare la modalità Debug via USB sui dispositivi Android
.

Nella seguente istruzione considereremo la soluzione al problema menzionato nel titolo dell’articolo prendendo in considerazione l’interfaccia e la funzionalità del sistema operativo MIUI che controlla la maggior parte degli smartphone Xiaomi (nell’esempio – la versione 12).

  1. Il primo passo per accedere all’opzione in questione è quello di attivare la sezione “Per gli sviluppatori ” nelle “Impostazioni avanzate” del sistema operativo MIUI, che è dove è elencato “Debug USB“:
    • Aprire “Impostazioni” sul vostro smartphone e toccare la prima voce della lista – “Informazioni sul telefono”.
    • Usa dei tocchi brevi e costanti (5 volte di seguito) sull’area che mostra il nome e il valore del parametro “Versione MIUI” nella schermata che appare, e poi apri brevemente la notifica “Sei uno sviluppatore!” nella parte inferiore dello schermo.
    • Se vuoi, controlla l’efficacia della manipolazione di cui sopra eseguendola di nuovo – alla fine otterrai il messaggio “Non c’è bisogno, sei già uno sviluppatore”.
  2. Torna all’elenco principale delle “Impostazioni del sistema operativo , scorri e vai a “Impostazioni avanzate”.
  3. Nella schermata che si apre, seleziona “Per gli sviluppatori”. Scorri l’elenco di opzioni visualizzato fino a raggiungere la categoria “SVILUPPO”.
  4. Tocca il pulsante radio situato sul lato destro dell’area “Debug USB”. Poi aspetta 5 secondi e conferma le tue intenzioni toccando il pulsante “Accept” sotto le informazioni visualizzate sullo schermo.
  5. Per un accesso completo alle funzioni che puoi implementare attraverso quello che è essenzialmente un ponte tra il software di sistema del tuo smartphone Xiaomi e il software specializzato di Windows, attiva due opzioni aggiuntive:
    • “Impostazione USB”.
    • “Debug USB (impostazioni di sicurezza)”.

      Qui dovrete confermare le tre richieste del sistema.

  6. Esci dalle “Impostazioni” MIUI, collega lo smartphone e il computer o il portatile con un cavo USB.

    A condizione che ci siano i driver ADB installati in Windows, puoi controllare l’efficacia della connessione attraverso la “Gestione dispositivi” del sistema operativo desktop – nella sezione “Telefono Android” dovrebbe visualizzare la voce “Interfaccia ADB Android Composite”

    .

    Leggi anche:
    Avviare Device Manager in Windows
    Installare i driver per flashare i dispositivi Android

  7. Quando si accede al dispositivo mobile dal PC utilizzando Android Debug Bridge o qualsiasi altro software Windows che richiede “Debug tramite USB” abilitato sullo smartphone per la sua funzionalità,

    Dovrete accettare la richiesta della MIUI. Per evitare di dover concedere l’accesso ogni volta che si stabilisce una connessione, prima di toccare “OK” sotto la richiesta, spunta la casella di controllo “Consenti sempre questo computer”.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…