Attivare la verifica della firma digitale del driver in Windows 10


Contenuti

Importante: per impostazione predefinita, la funzione di verifica della firma del driver in Windows 10 è attivata, quindi se è necessario riattivarla, significa che è stata eseguita un’azione di disattivazione in precedenza. Il metodo scelto in precedenza determina l’algoritmo delle azioni successive nella risoluzione del problema. Quindi, se il controllo è stato disattivato tramite la riga di comando, deve essere riattivato anche tramite la riga di comando.

Leggi anche: Come disabilitare il controllo della firma digitale dei driver

Metodo 1: Registrazione in modalità normale

Una delle opzioni per disattivare la verifica della firma digitale del driver prevede l’accesso alla modalità normale. Di conseguenza, per abilitare nuovamente la funzione è necessario avviare Windows 10 in modalità normale. A tal fine, è sufficiente riavviare il computer per completare l’operazione.

A tale scopo, espandere il menu Start con qualsiasi mezzo, ad esempio premendo il tasto Win sulla tastiera, fare clic sul pulsante Arresto e selezionare Riavvia.

Leggi anche: Come riavviare il computer Windows 10 tramite il “prompt dei comandi”.

Si noti che Windows 10 supporta diverse modalità operative, disponibili per la selezione in uno speciale menu di avvio. Sul nostro sito web è disponibile un articolo separato che illustra in dettaglio tutte le opzioni di avvio del sistema operativo.

Per saperne di più: Opzioni di avvio di Windows 10

Metodo 2: “Editor criteri di gruppo locali

Importante: l’utilità “Editor criteri di gruppo locali” è disponibile solo nelle edizioni Windows 10 Enterprise e Professional. Se sul computer è installata un’altra versione del sistema operativo, non sarà possibile utilizzare il metodo descritto di seguito.

“Local Group Policy Editor ” è un’utility per la gestione delle impostazioni del sistema operativo che consente di modificare il funzionamento di alcuni componenti, tra cui la funzione di verifica obbligatoria della firma digitale dei driver installati. A tal fine, procedere come segue:

  1. Aprite la finestra Esegui utilizzando la scorciatoia Win + R. Inserite quindi il comando mostrato di seguito nel campo di immissione e fate clic sul pulsante OK:

    gpedit.msc

    Nota! Se per qualche motivo non riuscite a eseguire il prompt dei comandi, vi suggeriamo di leggere un altro articolo del nostro sito web che fornisce ulteriori modi per eseguire questa operazione.

    Ulteriori informazioni: Tutti i modi per avviare la finestra Esegui in Windows 10

  2. Nella finestra di utilità visualizzata, utilizzare la barra di navigazione sul lato sinistro dell’interfaccia per navigare nella directory “Installazione driver”, come mostrato di seguito:

    “Configurazione utente”“Modelli amministrativi”“Sistema”“Installazione dei driver “.

  3. Aprire il menu per modificare l’opzione Firma del codice per i pacchetti di driver. A tal fine, fare doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  4. Nella nuova finestra impostare l’interruttore su “On”, fare clic sul pulsante “Applica” e quindi su “OK”.

Dopo aver completato tutti i passaggi, è necessario riavviare Windows 10 affinché le nuove impostazioni vengano registrate nel sistema.

Leggi anche: Risoluzione dei problemi con la verifica della firma digitale dei driver in Windows

Metodo 3: “Registry Editor”.

Se la disattivazione della verifica della firma digitale del driver è stata eseguita con Registry Editor“, è stata creata un’impostazione responsabile della disattivazione di questa funzione. È necessario modificare la configurazione di conseguenza.

  1. Eseguire l’Editor del Registro di sistema con qualsiasi metodo disponibile. Ad esempio, è possibile aprire la finestra Esegui utilizzando la combinazione di tasti Win + R, inserire il comando seguente e premere il pulsante OK:

    regedit

    Leggi anche: Come aprire l’”Editor del Registro di sistema” in Windows 10

  2. Utilizzando la struttura ad albero delle directory sul lato sinistro dell’interfaccia della finestra, navigare nel percorso mostrato di seguito:

    HKEY_CURRENT_USER/Software/Policies\Microsoft\Firma dei driver

  3. Aprire il menu per modificare il parametro “BehaviorOnFailedVerify”. A tal fine, fare doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  4. Nella finestra che apparirà, inserire ‘1’ (senza le virgolette) nel campo ‘Valore ‘, scegliere l’opzione ‘Esadecimale’e fare clic sul pulsante ‘OK’.

Riavviare il computer, in modo che le modifiche vengano salvate nel sistema e funzionino correttamente.

Attenzione! Se la procedura descritta sopra non ha permesso di trovare la cartella o il parametro specificato, significa che la verifica della firma digitale del driver è stata disattivata in un altro modo. Di conseguenza, questo metodo non funziona.

Metodo 4: “Linea di comando”.

Con il metodo della “linea di comando” è possibile modificare qualsiasi impostazione del sistema operativo e ripristinare la funzione di verifica della firma digitale dei driver. Si procede come segue:

  1. Utilizzando la casella di ricerca sulla barra delle applicazioni, digitate “Prompt dei comandi”. Nell’elenco dei risultati visualizzato, fate clic con il tasto destro del mouse sull’applicazione omonima e selezionate “Esegui come amministratore”.

    Leggi anche: Come aprire il “prompt dei comandi” con i diritti di amministratore in Windows 10

  2. Attivare l’area di avvio del sistema operativo. A tale scopo, digitate il comando seguente nella finestra della console visualizzata e premete il tasto Invio per eseguirlo:

    bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS

  3. Abilitare la verifica delle firme digitali dei driver utilizzando il comando mostrato di seguito. Dopo averla digitata, non dimenticate di premere Invio per eseguirla:

    bcdedit -set TESTSIGNING ON

Leggi anche: Come installare un driver senza verificare la firma digitale in Windows

Nota! Se si verifica un errore dopo aver digitato uno dei comandi precedenti, provare con l’altro. Nella maggior parte dei casi è meno efficace, ma può essere un’alternativa:

bcdedit.exe /set nointegritychecks ON OFF


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…