Attivare il Wi-Fi su un portatile Lenovo


Contenuto

Passo 1: controllare il modulo Wi-Fi e il driver

La maggior parte dei moderni portatili Lenovo sono dotati di un modulo Wi-Fi. Ma può aver bisogno di essere messo a punto, e in modelli molto vecchi a volte manca del tutto. Ci sono diversi modi per controllare se il componente è presente, utilizzando gli strumenti integrati nel sistema operativo.

I metodi funzioneranno finché il driver corretto è installato sul portatile, altrimenti il sistema non riconoscerà l’adattatore.

Per controllare il supporto della rete wireless, potete usare lo strumento universale di Windows, Device Manager. Le istruzioni sono adatte a tutti i sistemi operativi attuali:

  1. Aprire la “Gestione dispositivi“. Potete trovarlo tramite la ricerca di sistema digitando il nome appropriato o cliccando su “Start ” e selezionando la voce desiderata.
  2. Aprite la sezione “Adattatori di rete”. Nella lista, cercate le apparecchiature con la parola “Wireless” o “WLAN” nel suo nome.

Se vedi un’icona con un punto esclamativo accanto al nome dell’adattatore, significa che il driver per il modulo è obsoleto o non funziona correttamente. Potete aggiornarlo cliccando con il tasto destro del mouse sul nome e selezionando l’opzione con lo stesso nome.

Nella finestra successiva dovete usare la ricerca automatica del software. Se c’è una versione aggiornata del driver sul server ufficiale di Microsoft, verrà installata.

Se non c’è nessun adattatore wi-fi nella sezione hardware di rete, fate attenzione alla sezione “Dispositivi sconosciuti” (situata nella finestra “Gestione dispositivi”, come “Adattatori di rete”): potrebbe essere qui. Provate nello stesso modo mostrato sopra ad aggiornare il software per i componenti che non sono riconosciuti dal sistema.

La ricerca automatica dei driver tramite “Gestione dispositivi” non ha sempre successo. Il nostro articolo a parte ha informazioni su come aggiornare il driver del tuo adattatore Wi-Fi, incluso come usare non solo gli strumenti integrati ma anche software di terze parti. Le istruzioni sono universali, quindi si adattano a qualsiasi portatile Lenovo.

Leggi tutto: Scaricare il driver per l’adattatore Wi-Fi

Se il tuo dispositivo non ha un modulo wireless o è rotto, puoi usare uno speciale adattatore esterno che si collega via USB. Questo può essere acquistato nei negozi specializzati. Una volta collegato, il software viene installato automaticamente nel sistema.

Passo 2: Attivare il Wi-Fi

Ci sono diversi modi per attivare il Wi-Fi su un portatile Lenovo. Alcuni modelli hanno un pulsante meccanico speciale che attiva l’adattatore. Può essere situato sulla tastiera o collocato separatamente sul telaio.

Metodo 1: Chiave o combinazione di tasti

I moderni notebook Lenovo hanno un tasto speciale per l’attivazione del Wi-Fi – di solito è F5. Ha un’icona a forma di antenna o di computer con onde in uscita, che simboleggia la connessione senza fili. Su alcuni modelli, c’è un’indicazione che mostra lo stato del modulo. Per attivarlo sul portatile, premete contemporaneamente i tasti “Fn” e “F5”.

Se non c’è l’icona Wi-Fi sul tasto “F5” e non c’è nemmeno la connessione alla rete wireless, controlla se la “Modalità aereo” è attiva. Ricordate che mentre è attivo, non c’è accesso a nessun tipo di accesso a internet (a meno che questa modalità non sia stata riconfigurata da voi). In questa situazione, invece dell’icona della connessione di rete, verrà visualizzata un’icona a forma di aeroplano nel vassoio per indicare che la funzione è abilitata. Per disattivarlo, premete “Fn” e “F7” sulla tastiera allo stesso tempo.

L’icona wireless con un asterisco sulla barra inferiore indica che il Wi-Fi sta funzionando e che è stato trovato un punto di accesso.

Metodo 2: pulsante dedicato

Esaminate attentamente l’involucro del vostro portatile Lenovo: alcuni modelli hanno un interruttore dedicato sul lato. È contrassegnato da un’icona a forma di antenna. Se c’è un pulsante sul pannello frontale sopra la tastiera con l’immagine di un’antenna, puoi attivare il Wi-Fi usando questo. Nella maggior parte dei casi viene fornita un’indicazione LED per indicare lo stato del modulo.

Per attivare la rete wireless, basta premere il pulsante o spostare l’interruttore a levetta sullo stato attivo.

Metodo 3: Opzioni di sistema

Puoi attivare il wi-fi sul tuo portatile Lenovo usando le strutture del sistema. In Windows 10, il modo più semplice è attraverso le funzioni del vassoio. Cliccate sull’icona internet nel pannello in basso a destra, poi cliccate sull’icona corrispondente in modo che diventi attiva.

Se questa opzione non è adatta, dovrete andare nella sezione connessioni di rete del Pannello di controllo per attivarla. Questo metodo è universale ed è adatto a tutti gli attuali sistemi operativi Windows:

  1. Premete contemporaneamente i tasti “Win + R” e digitate il comando ncpa.cpl nella linea di dialogo “Esegui”. Cliccate sul pulsante “OK”.
  2. Nella lista delle connessioni disponibili, trova la connessione wireless. Se è inattivo e in grigio, cliccateci sopra con il tasto destro del mouse e selezionate l’opzione Enable dal menu contestuale che appare.

C’è un altro modo per attivare il modulo Wi-Fi che è rilevante per Windows 10. Vai su Impostazioni tramite Start o il menu contestuale dell’icona della connessione di rete nella tray. Cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona e selezionate “Impostazioni di rete e internet”.

Nella nuova finestra, clicca sulla sezione “Wi-Fi” nel pannello di sinistra. Spostare l’interruttore a levetta sullo stato attivo accanto a “Rete wireless”.

Passo 3: Collegarsi a una rete wireless

Per connettersi all’hotspot wireless sul tuo portatile Lenovo, basta cliccare sull’icona internet sul pannello di lavoro inferiore (cioè nella tray), quindi selezionare la connessione desiderata dalla lista. Clicca sul pulsante “Connect”, inserisci la tua password se necessario. Qui puoi anche attivare la connessione automatica a una specifica rete Wi-Fi, e poi il tuo portatile si connetterà immediatamente ad essa.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…