Attivare il microfono su un dispositivo Android


Contenuto

Attivazione del microfono

La prima cosa da sapere è che il microfono integrato è attivo di default e non richiede una procedura di attivazione separata. Si può disattivare solo durante una chiamata cellulare o Internet, così come nel menu di ingegneria, se il dispositivo supporta questa funzione. Nel primo caso sarà sufficiente toccare l’icona appropriata durante la chiamata o resettarla e iniziarne una nuova.

Nel secondo caso è un po’ più complicato, la procedura è la seguente:

  1. Entrare nel menu di ingegneria in qualsiasi modo accettabile.

    Leggi tutto: Come entrare nel menu di ingegneria di Android

  2. Successivamente, seleziona “Modalità normale”.
  3. Andate alla scheda “Test dell’hardware” e usate l’opzione “Audio”.
  4. Cerca le voci chiamate “sorso” o “microfono” ed entra in una di esse.
  5. Assicurati che in ogni opzione ” Level…” “Value is…” non sia nella posizione “0 ” – se lo è, imposta qualsiasi valore diverso da quello, ma non superiore a “64”.
  6. Esci dal menu di ingegneria e riavvia l’unità – il microfono dovrebbe ora funzionare.

Abilitazione del microfono esterno

Per i dispositivi collegati tramite jack audio e USB la situazione è esattamente la stessa – si attivano immediatamente, ma avete bisogno di applicazioni in grado di lavorare con tali mezzi. Come per i microfoni collegati al Bluetooth, c’è un’autodisconnessione per il risparmio energetico – per avviarlo è sufficiente accendere il dispositivo. Abbiamo coperto come funzionano in un articolo separato, quindi controllalo per avere più risposte.

Per saperne di più: Collegare un microfono esterno ai dispositivi Android

Attivare il microfono delle cuffie

Anche il componente audio delle tue cuffie non ha bisogno di un avvio separato, e la sua inoperatività indica uno dei due guasti: un’incompatibilità o un malfunzionamento fisico. Nel primo caso, il fatto è che dal 2012, lo standard per i jack audio combinati in smartphone e tablet è CTIA, che ha sostituito la variante OMTP. Distinguerli è abbastanza semplice: il suono nelle cuffie di un dispositivo incompatibile diventa normale solo se si tiene premuto il pulsante di accettazione della chiamata. Il microfono in questo caso non funziona affatto. Puoi risolvere il problema comprando una cuffia moderna o un adattatore appropriato, buono per trovarli facilmente. Con i difetti hardware sono molto peggio: le opzioni di bilancio sono più razionali semplicemente per sostituire, mentre ha senso riparare solo i prodotti costosi.

Cosa fare se il microfono non funziona

Nei casi in cui ci sono problemi con il funzionamento del microfono, la prima cosa da sospettare è un danno hardware, soprattutto se il dispositivo è stato esposto a carichi imprevisti: è caduto da un’altezza, c’era umidità all’interno, è stato esposto al sole per molto tempo, ecc. Non possiamo escludere un difetto, anche i costosi dispositivi di punta non ne sono immuni.

Se la registrazione sonora non funziona in un programma particolare (un registratore di terze parti, un messaggero o una soluzione simile), è possibile che semplicemente non gli abbiate dato accesso all’attrezzatura appropriata. È possibile controllare questo e risolvere il problema in un Android 10 “pulito” come segue:

  1. Avviare “Impostazioni” e andare su “App e notifiche”.
  2. Poi, usa la voce “Manage Permissions”.
  3. Tocca il blocco “Microfono” e vedi se l’app problematica è nella sezione “Permesso”. Se non lo è, cercatelo nella lista “Denied” e cliccateci sopra.
  4. Selezionate “Allow” e poi uscite dalle impostazioni e controllate se il componente funziona.

Non si può nemmeno escludere qualche guasto al software – di regola, può essere eliminato riavviando o reinstallando l’applicazione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…