Apertura della disinstallazione del programma in Windows 11


Contenuti

Opzione 1: “Impostazioni”.

Il modo più comodo per interagire con la finestra Disinstallazione programmi è aprirla tramite l’applicazione Impostazioni. Qui si trova una visualizzazione raffinata dell’elenco con ricerca e ordinamento. Allo stesso tempo, viene visualizzata la dimensione di ciascun programma, in modo da poter individuare rapidamente i candidati alla rimozione. Questo menu è accessibile come segue:

  1. Aprire il menu “Start” e fare clic sull’icona dell’ingranaggio per avviare l’applicazione “Impostazioni”.
  2. Da qui selezionate la sezione “Applicazioni” nel riquadro di sinistra e fate clic su “Applicazioni e funzionalità”.
  3. Come già detto, questo menu supporta la ricerca e l’ordinamento in base a vari parametri. Utilizzare queste funzioni per trovare rapidamente i programmi desiderati nell’elenco.
  4. Per avviare la disinstallazione nel riquadro del software è necessario fare clic sul pulsante con i tre punti e selezionare “Disinstalla” dal menu visualizzato.
  5. Nel caso di applicazioni standard, sarà invece disponibile il pulsante “Impostazioni avanzate”.
  6. Una volta cliccato, si verrà reindirizzati alla pagina di gestione delle applicazioni. Sarà possibile interromperlo, reimpostarlo o correggerlo. In alcuni casi, il pulsante “Disinstalla” sarà attivo e sarà possibile disinstallarlo.

Metodo 2: “Pannello di controllo”.

Il metodo successivo appartiene a quelli classici ed è applicabile a tutti i sistemi operativi Windows, compreso quello in questione. È necessario accedere all’applicazione “Pannello di controllo”, che ha una sezione corrispondente utilizzata per controllare i programmi e la loro rimozione. Diamo un’occhiata a questa opzione per la disinstallazione dei programmi.

  1. Dal menu Start, attivare la barra di ricerca, cercare “Pannello di controllo” e lanciare l’applicazione.
  2. La visualizzazione predefinita è impostata su “Categoria”, ma è possibile passare a “Icone grandi” per una visualizzazione più familiare.
  3. Tuttavia, è anche possibile trovare la categoria “Programmi” nella visualizzazione predefinita e selezionare “Disinstalla programma”.
  4. Se sono state attivate delle icone, cercate tra queste “Programmi e componenti” e fate clic con il tasto sinistro del mouse su di esse.
  5. Controllare l’elenco dei programmi e utilizzare lo strumento di ordinamento e le colonne con informazioni aggiuntive, se necessario. Fare doppio clic su qualsiasi programma per avviare lo strumento di disinstallazione.

Metodo 3: Menu contestuale nel menu Start

Per impostazione predefinita, i programmi vengono aggiunti al menu Start al momento dell’installazione e sono anche ricercabili tramite la funzione di ricerca integrata. Ogni applicazione ha un proprio menu contestuale con un elenco di azioni disponibili, tra cui un pulsante per la disinstallazione. Facendo clic su di esso non si avvia immediatamente la disinstallazione, ma si accede alla finestra di disinstallazione, che è ciò che occorre fare.

  1. Se il programma è presente nell’elenco delle icone appuntate, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare “Disinstalla” dal menu contestuale.
  2. In caso contrario, è necessario utilizzare la ricerca, trovare il software e attendere che i dettagli vengano visualizzati sulla destra. Tra questi, trovare il pulsante “Disinstalla” e fare clic su di esso.
  3. Verrà visualizzato il noto menu, dove sarà necessario individuare l’applicazione da disinstallare e completare l’operazione.

Metodo 4: Eseguire l’utilità

L’Utilità di esecuzione , presente per impostazione predefinita in Windows 11 e nei sistemi operativi precedenti, consente di accedere rapidamente a vari snap-in, applicazioni e impostazioni del sistema. È possibile avviare questa utility attivando il tasto di scelta rapida standard Win + R. Si aprirà una piccola finestra con un campo di immissione. Inserite appwiz.cpl e premete Invio per confermare l’attivazione del comando. Verrete reindirizzati alla finestra di disinstallazione dei programmi e potrete pulire tutti i software indesiderati.

Metodo 5: scorciatoia di avvio rapido

Quest’ultimo metodo è rilevante nelle situazioni in cui l’utente deve navigare rapidamente e frequentemente nella finestra di rimozione del software, che viene aperta tramite il “Pannello di controllo” o immettendo il comando precedente. Le funzioni del sistema consentono di creare un collegamento per avviare rapidamente la finestra e di collocarla sul desktop o in una cartella di archiviazione comoda. Vediamo come si svolge questo compito.

  1. Fate clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della directory o del desktop. Dal menu contestuale selezionare Nuovo e fare clic su Collegamento.
  2. Specificare “appwiz.cpl” come posizione dell’oggetto e fare clic su “Avanti“.
  3. Impostare un nome per il collegamento come si preferisce e fare clic su “Fine” per uscire da questo menu.
  4. Ora avrete a disposizione una scorciatoia appropriata. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse per aprire la finestra corrispondente.
  5. È possibile iniziare a cercare e disinstallare i programmi non necessari.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…