Aggiungere cornici in Microsoft Excel


Contenuto

Opzione 1: aggiungere un bordo a una tabella

Più spesso che no, gli utenti sono interessati ad aggiungere bordi per una tabella in Excel. Anche questo può essere considerato come una sorta di cornice personalizzabile con un numero enorme di opzioni visive. Puoi conoscere tutti loro e selezionare quello appropriato in un’istruzione separata sul nostro sito web.

Per i dettagli: come aggiungere bordi a una tabella in Excel

Se questa opzione non ti soddisfa, passa direttamente al punto 3 per capire come creare un bordo arbitrario, e poi puoi posizionarlo dove vuoi.

Opzione 2: Aggiungere i margini del foglio

I margini del foglio possono anche essere indicati come una cornice, ma non ha colore di disegno e l’azione si applica all’intero documento. Questa opzione è adatta per completare la preparazione di una tabella per la stampa ed è richiesta quando i margini sono impostati a causa dei requisiti del progetto.

  1. Per facilitare l’esecuzione di ulteriori azioni, si consiglia di andare direttamente alla vista Page Layout.
  2. Lì, apri una scheda sulla barra multifunzione con lo stesso nome.
  3. Espandi il menu Campi per scegliere le impostazioni disponibili.
  4. Usa l’opzione suggerita di default, o vai su “Campi personalizzati” per creare le tue personalizzazioni.
  5. Si apre una nuova finestra dove puoi impostare manualmente la dimensione dei margini per ogni lato del foglio, e poi applicare le modifiche.
  6. Controlla quello che hai ottenuto e torna alla vista normale se hai bisogno di fare altre modifiche alla tabella. Non vedrete i campi in questa vista, il che semplifica il flusso di lavoro.

Opzione 3: creare una cornice arbitraria

Una cornice arbitraria consiste nell’aggiungere una qualsiasi delle forme disponibili alla tabella senza un riempimento, ma con un contorno di una dimensione personalizzata. Potete poi spostare la cornice in qualsiasi posizione sul foglio di lavoro per evidenziare il contenuto o aggiungere un altro disegno visivo.

  1. Tutte le altre azioni si svolgono nella scheda Inserisci, quindi navigaci subito.
  2. Espandi la casella “Illustrazioni”, dove troverai una lista di forme geometriche disponibili.
  3. Apri il menu a discesa “Forme”.
  4. In esso, trova una delle forme adatte a te, la forma che vuoi che prenda la tua futura cornice.
  5. Specificate le sue dimensioni e mettetelo in un posto conveniente sul tavolo.
  6. Cliccate con il tasto destro sulla forma e aprite il menu Format Shape.
  7. Nelle opzioni, deselezionate il riempimento segnando la casella di controllo corrispondente.
  8. Per il parametro “Colore”, imposta il colore del bordo.
  9. Aumenta la sua larghezza per renderlo più visibile.
  10. Torna al tavolo e sposta la cornice nella posizione desiderata.

Invece di un rettangolo, potete scegliere assolutamente qualsiasi forma geometrica e rimuovere il riempimento per ottenere la cornice che volete.

Opzione 4: Aggiungere una cornice a un’immagine

Infine, spieghiamo il principio dell’aggiunta di una cornice a un’immagine, nel caso in cui ne abbiate bisogno. Le azioni sono quasi simili a quelle di cui abbiamo parlato quando abbiamo creato una cornice arbitraria.

  1. Attraverso la stessa scheda “Inserisci” aggiungere un’immagine, se questo non è stato fatto prima.
  2. Allinealo per dimensione e seleziona un posto sul foglio.
  3. Clicca con il tasto destro sull’immagine e vai al menu “Formato immagine”.
  4. Il riempimento non ha bisogno di essere toccato, ma nella sezione “Linea”, seleziona l’opzione ” Linea piena con un marcatore.
  5. Selezionate un colore e una larghezza di linea adatti per la cornice.
  6. Il risultato apparirà immediatamente nella tabella, che potrete vedere tornando alla visualizzazione dell’immagine.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…