Aggiornamento di Windows 11 all’ultima versione


Contenuti

Visualizzazione delle informazioni sulla versione e sulla build

Prima di passare alla soluzione diretta al problema indicato nel titolo di questo articolo, vediamo come scoprire la versione e/o il numero di build di Windows 11 installato sul computer/laptop. Inoltre, confrontando le informazioni prima e dopo l’aggiornamento, si potrà almeno verificare il successo della procedura.

  1. Aprire le Preferenze di sistema , ad esempio facendo clic con il tasto destro del mouse (PKM) sull’icona Start e selezionando la voce appropriata nel menu che appare.
  2. Nella scheda Sistema, scorrere fino alla fine dell’elenco delle opzioni.
  3. Aprire la sezione “Informazioni”.
  4. Nel riquadro “Specifiche di Windows”, spuntare le informazioni

    elencate accanto a “Versione OS e “Build OS”

    .

    Nota! Una versione è un aggiornamento importante che viene rilasciato ogni sei mesi o un anno e spesso contiene modifiche e aggiunte significative. Una build è un aggiornamento minore, che contiene modifiche e miglioramenti minori e correzioni di bug. Al momento in cui scriviamo, la versione attuale di Windows 11 è numerata “21H2” e il numero di build è “22000.XXX”.

  5. In alcuni casi, ad esempio per conoscere le innovazioni o per trovare soluzioni a problemi verificatisi durante o dopo l’aggiornamento del sistema operativo, potrebbero essere necessarie informazioni più dettagliate. È possibile farlo aprendo il “Registro di aggiornamento“:
    • Richiamate Preferenze di sistema e fate clic sulla scheda “Centro aggiornamenti di Windows” nella barra laterale.
    • Aprire la sezione Registro aggiornamenti.
    • Individuate l’aggiornamento richiesto nell’elenco degli aggiornamenti installati e fate clic sulla scritta “Dettagli” a destra.
    • In questo modo si aprirà il sito ufficiale di Microsoft nel browser predefinito, ,

      dove è possibile ottenere tutte le informazioni disponibili sull’aggiornamento

      .

  6. Leggi anche: Come si fa a conoscere il numero di versione di Windows?

Aggiornamento di Windows 11

Il metodo standard per aggiornare Windows 11 all’ultima versione è quello di accedere alla sezione corrispondente in Preferenze di sistema.

  1. Aprire “Impostazioni” in qualsiasi modo, ad esempio utilizzando la scorciatoia “Win+I ” o il menu Start come mostrato sopra.
  2. Nel pannello a sinistra fate clic sull’ultima scheda, “Centro aggiornamenti di Windows”.
  3. Fate clic su “Verifica aggiornamenti” e attendete il

    completamento della procedura

    all’indirizzo .

    Se è disponibile un aggiornamento per il sistema operativo, viene avviato il download.

  4. Una volta scaricati i file necessari, appare l’opzione “Installa ora”, da utilizzare.
  5. Attenzione! Spesso sono disponibili più aggiornamenti, che possono essere scaricati e installati in parallelo o separatamente. A volte questa procedura deve essere avviata manualmente.

  6. Attendere che tutti gli aggiornamenti siano stati installati e quindi fare clic sul pulsante “Riavvia ora” per rendere effettive le modifiche.

    Importante: non dimenticare di chiudere prima tutti i documenti e i programmi aperti.

  7. Seguite i passaggi della prima parte di questo articolo per assicurarvi che la procedura di aggiornamento vada a buon fine dopo il riavvio del sistema operativo.

    Nota: se è stato installato un aggiornamento cumulativo piuttosto che un aggiornamento principale, la versione del sistema operativo rimarrà la stessa, cambierà solo il numero di build.

  8. A volte gli aggiornamenti vengono installati in più fasi. In questo caso, nella sezione delle impostazioni di sistema del “Centro aggiornamenti di Windows” verrà visualizzata un’immagine simile a quella che vedete nell’immagine sottostante: oltre alla notifica “Sono stati installati tutti gli ultimi aggiornamenti”, in basso verrà visualizzato “Aggiornamento cumulativo per Windows 11…” che potrete “Scaricare e installare” ripetendo i passaggi da 3 a 6 della presente istruzione.

Impostazione del “Centro aggiornamenti”

Se non avete bisogno di controllare ogni volta la presenza di aggiornamenti di Windows 11, scaricarli e installarli, potete automatizzare questa procedura.

  1. Aprite il “Centro aggiornamenti di Windows”.
  2. Andare a “Impostazioni avanzate”.
  3. Leggete le descrizioni di ogni voce e, a vostra discrezione, attivate le caselle di controllo accanto a quelle che ritenete accettabili.
  4. Espandere la sottosezione “Periodo di attività” e impostare il periodo di tempo in cui non si vuole assolutamente che il computer si riavvii.

    Sono disponibili due opzioni

    :

    • “Automatico “: il valore predefinito o quello che il sistema ritiene opportuno in base all’analisi delle attività quotidiane;
    • Manuale “: qualsiasi intervallo di tempo non superiore a 18 ore,

      che potete specificare voi stessi nei campi “Ora di inizio” e “Ora di fine”

      .

  5. Se lo desiderate, potete anche leggere le informazioni contenute nel blocco “Impostazioni avanzate” qui sotto , che include “Aggiornamenti facoltativi”.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…