Aggiornamento del firmware sulla macchina Android


Contenuti

Attenzione! Tutte le altre azioni che svolgete a vostro rischio e pericolo!

Fase 1: Preparazione

Prima di iniziare a far lampeggiare il dispositivo è necessario eseguire alcune operazioni: scoprire il suo modello esatto e scaricare i file di aggiornamento, oltre a preparare una flash drive o una scheda di memoria.

  1. Prima di tutto, è necessario determinare il modello specifico dell’autoradio. La soluzione più semplice a questo problema è quella di utilizzare le impostazioni dell’apparecchio – aprire il suo menu principale e calpestare l’icona appropriata.

    Scorrere i parametri fino alla voce “Informazioni” e andarci.

    Poi cercate l’opzione “MCU” – ci saranno le informazioni di cui abbiamo bisogno.

  2. In alternativa, aprire “Impostazioni Android”.

    Utilizzare quindi la voce “Informazioni sul telefono”.

    La riga “Sistema” conterrà le informazioni necessarie.

  3. Una volta definita la vostra linea di modelli, dovreste trovare i file di aggiornamento più recenti. Ci sono due modi – il primo è quello di ottenere aggiornamenti dal sito ufficiale del dispositivo. Se non ci sono aggiornamenti, dovrete utilizzare fonti di terze parti.
  4. Dopo aver ricevuto l’archivio con i file, selezionare una flash drive, i requisiti per esso sono i seguenti:
    • volume – almeno 8 GB;
    • file system – FAT32;
    • Il tipo di connettore è preferibilmente USB 2.0, che è più lento ma più affidabile.

    Formattare il disco, quindi estrarre l’archivio con i file del firmware nella root del disco.

  5. In alcuni modelli l’aggiornamento del software viene eseguito cancellando tutti i dati dell’utente, per cui si consiglia di creare un backup, se necessario.

    Per saperne di più: Come eseguire il backup del dispositivo Android prima di lampeggiare.

  6. Spesso anche loro reimpostano la configurazione nel processo, quindi non è superfluo eseguire il backup delle impostazioni. Aprire i parametri dell’apparecchio e cercare la voce “Car settings”. Se è assente, andare al firmware, ma se ce n’è uno, calpestarlo.
  7. Utilizzare quindi l’opzione “Impostazioni avanzate”.

    Per accedervi è necessario inserire la password. Trovate queste informazioni nella documentazione dell’apparecchio o provate la combinazione universale 668811.

  8. Tra le impostazioni, trovate la voce “Informazioni di configurazione” e andate su di essa.

    Si aprirà una finestra pop-up con le impostazioni – scattate una foto o annotatele.

Fase 2: Firmware

Procedere ora direttamente al firmware del registratore a nastro.

  1. Inserire la chiavetta nella porta USB.
  2. In seguito, ci sono due opzioni. Il primo – il registratore a nastro determinerà la presenza dei file del firmware e si offrirà di effettuare un aggiornamento, fare clic su “Start”, quindi procedere al punto 5.
  3. Un’altra opzione è quella di installare gli aggiornamenti manualmente. Per fare questo, aprire il percorso “Impostazioni– “Sistema” – “Aggiornamenti“, o “Sistema” – “Impostazioni avanzate” – “Aggiornamento del sistema”.
  4. Vi verrà chiesto di selezionare una sorgente, specificare “USB”. Opzioni aggiuntive in questo caso è meglio non toccare.
  5. L’operazione di aggiornamento del software di sistema si avvia – attendere fino al suo completamento. Quando il messaggio relativo al corretto aggiornamento del registratore a nastro inizierà a riavviarsi, rimuovere la chiavetta.
  6. L’aggiornamento principale del firmware è completo.

Risoluzione dei problemi

Consideriamo i possibili guasti che si verificano durante l’esecuzione dell’istruzione di cui sopra.

Magnetola non riesce a vedere la chiavetta.

Se il dispositivo non riconosce la chiavetta USB, procedere come segue:

  1. Controllare se l’azionamento è funzionale – potrebbe essere fuori uso. Se viene rilevato un problema, è sufficiente sostituirlo.
  2. Collegate il supporto al vostro computer e controllate il file system – potreste aver usato qualcos’altro invece di FAT32. In una situazione del genere, è sufficiente formattare la chiavetta nel formato desiderato.

La flash drive è visibile, ma il registratore non può vedere il firmware.

Se il gadget non è in grado di riconoscere i file di aggiornamento, ci sono due ragioni per questo – avete scaricato i dati per un altro modello o li avete scompattati in modo incompleto o alla radice della chiavetta. La soluzione al problema è la seguente:

  1. Scollegare la chiave USB dal registratore e collegarla ad un PC o notebook. Controllare la posizione dei file, il loro numero e la loro dimensione.
  2. Inoltre, se esiste un documento di riconciliazione della somma di hash MD5, controllare i dati che lo utilizzano.

    Dettagli: Come aprire MD5

  3. Anche la fonte dei file è importante – è possibile che gli utenti disonesti abbiano caricato file non adatti al vostro modello.
  4. Utilizzare un altro computer per eseguire la fase preparatoria se nessuno dei passaggi sopra indicati ha aiutato.
  5. Raramente si verificano problemi con il processo di Auto Firmware di Android.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…