Abilitare una lente d’ingrandimento dello schermo in Windows 10


Contenuto .

Passo 1: Attivazione della funzione

Per iniziare, è necessario attivare la lente d’ingrandimento dello schermo per poter visualizzare gli elementi in futuro o adattarla alle proprie esigenze. Ciò può essere fatto attuando le seguenti azioni:

  1. Aprire “Start” e andare al menu “Opzioni”.
  2. Qui siete interessati nella sezione “Opportunità speciali”.
  3. Passate alla categoria “Lente di ingrandimento dello schermo” dal menu di sinistra.
  4. Spostare il cursore responsabile della funzione nella posizione attiva.
  5. Sullo schermo dovrebbe apparire una finestra chiamata “Moodle”, dove è possibile zoomare e passare da una vista all’altra.

Ora è possibile visualizzare gli elementi in forma scalabile, oppure ingrandire una particolare area dello schermo con lo strumento attivato.

Fase 2: Impostazione di una lente di ingrandimento dello schermo

È importante notare i parametri che adattano la lente d’ingrandimento dello schermo in base alle proprie esigenze. Si può accedere alle impostazioni premendo il tasto dell’ingranaggio nella finestra della lente d’ingrandimento stessa, oppure riaprendo il menu in cui è stata attivata la lente d’ingrandimento.

  1. Il primo elemento è responsabile del ridimensionamento. Cliccare sul più o sul meno per impostare il livello di zoom a cui la lente d’ingrandimento ingrandirà. Qui sotto c’è un menu a tendina dove si può scegliere il passo di questo zoom, cioè la percentuale che verrà aggiunta o diminuita con un solo tocco.
  2. Seguono le impostazioni aggiuntive. È possibile attivare automaticamente l’ingrandimento dello schermo non appena si effettua il login nel sistema operativo o nella fase di selezione dell’utente. La finestra può essere ripiegata in una lente d’ingrandimento mobile per una facile navigazione sul desktop. Per impostazione predefinita è attivata l’opzione di smussatura dei bordi, e si può anche specificare l’inversione dei colori.
  3. Per la modalità “Lente d’ingrandimento” è disponibile un’impostazione separata, di cui parleremo nella prossima fase. All’utente viene chiesto di scegliere la dimensione spostando il cursore all’altezza e alla larghezza.
  4. Dopo di che, assicuratevi che le impostazioni dello strumento si adattino perfettamente alle vostre esigenze.

Passo 3: Selezione della vista

Quando si accende la lente d’ingrandimento OSD e la si imposta, si può vedere che può funzionare in tre diverse viste, che possono essere commutate tramite menu o premendo i tasti di scelta rapida dedicati. Diamo un’occhiata ad ogni vista disponibile, una per una.

  1. Finestra fissa. Questa modalità consente di posizionare una finestra sullo schermo dove gli elementi saranno visualizzati in una vista ingrandita con una presa intorno al cursore. La dimensione e la posizione di questa finestra viene modificata come qualsiasi altra finestra.
  2. Schermo intero. Quando questa opzione è attivata, la lente d’ingrandimento agisce su tutto lo schermo, e si sposta sullo schermo muovendo il cursore. Questo è analogo allo zoom generale standard, ma a volte può essere più conveniente.
  3. Moodle. Prima abbiamo detto che questa modalità è personalizzabile. Dopo averlo selezionato, apparirà lo strumento per la regolazione delle dimensioni dell’area. Se si posiziona il cursore su di esso, l’area nella vista ingrandita apparirà accanto ad esso.

In conclusione, per alcuni utenti è più conveniente utilizzare le funzioni di zoom piuttosto che accendere sempre la lente d’ingrandimento dello schermo. Potete saperne di più sul processo di impostazione in un articolo speciale sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Modifica delle dimensioni delle icone sul “Desktop” in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…