Abilitare le funzioni di localizzazione sugli smartphone Xiaomi


Contenuto

Opzione 1: Impostazioni MIUI

Inizialmente, per esempio, se lo smartphone Xiaomi è stato recentemente in uso dall’utente e la funzione di geolocalizzazione non è stata attivata su di esso, abilitando e configurando il GPS, così come altri moduli hardware e software che forniscono la posizione del dispositivo attraverso le impostazioni di MIUI.

  1. Aprire l’elenco delle impostazioni del sistema operativo e del dispositivo toccando la scorciatoia “Impostazioni” sul desktop MIUI.
  2. Successivamente, o scorrere l’elenco delle categorie delle impostazioni del sistema operativo che si apre, trovare la voce “Posizione” e toccare su di essa,

    Oppure inserisci la query Location nella casella di ricerca Settings, tocca il pulsante “Lupa” sulla tastiera virtuale, e poi naviga verso la sezione di destinazione dall’elenco dei risultati offerti dal sistema.

  3. Attiva l’interruttore a destra della prima opzione nella lista sullo schermo che si apre – “Accesso alla posizione”.

    Infatti, l’abilitazione del modulo GPS dello smartphone Xiaomi può essere considerata a questo punto completa – non appena il dispositivo sarà in uno spazio aperto, rileverà i satelliti che trasmettono dati di geolocalizzazione e inizierà a ricevere informazioni da loro, diventerà automaticamente possibile determinare la posizione del dispositivo con sufficiente precisione per il lavoro della maggior parte delle applicazioni che richiedono tale funzionalità.

  4. Inoltre. Quasi sempre un modello moderno di utilizzare un dispositivo mobile su Android, e smartphone Xiaomi qui non fa eccezione, richiede determinare la sua posizione senza “connessione” ai satelliti, per esempio, quando lo smartphone è al chiuso. Dobbiamo notare che tali possibilità sono fornite dall’ecosistema di Google, e al fine di utilizzarle, il dispositivo deve prima essere iscritto alla “corporazione del bene”.

    Leggi tutto: Come accedere all’account Google sul tuo dispositivo Android

    Per attivare la capacità di localizzare lo smartphone in assenza di segnale GPS, dopo aver abilitato “Accesso alla posizione” nella schermataPosizione” in Impostazioni MIUI, toccaGoogle Geolocation”. Poi, leggi la descrizione dell’opzione attivata, toccando l’interruttore “Individua con più precisione” nella posizione “Abilitato”.

  5. Attiva o disattiva altre opzioni relative alla geolocalizzazione del dispositivo se lo desideri, poi esci dalle “Impostazioni” del sistema operativo. Ora siete in grado di eseguire e utilizzare il software, le cui funzioni richiedono informazioni di geolocalizzazione, in modo efficace, cioè quasi indipendentemente dalla posizione fisica dello smartphone.

Leggi anche:
Invio di dati di geolocalizzazione dal dispositivo Android
Trasmettere informazioni sulla tua posizione tramite Viber e WhatsApp
Creare una foto con tag di geolocalizzazione in Android
Localizzatori GPS per Android

Opzione 2: pannello di accesso rapido

Il secondo metodo per attivare e disattivare le funzioni di geolocalizzazione del tuo smartphone Xiaomi coinvolge la barra di sistema ed è una soluzione rapida, conveniente e consigliata, soprattutto se hai pre-attivato e configurato il GPS secondo le istruzioni suggerite sopra.

  1. Scorri verso il basso dal bordo superiore dello schermo del tuo telefono Xiaomi per far apparire la barra di accesso rapido MYAI. Se necessario, espandere completamente la barra tirando verso il basso il suo bordo inferiore.
  2. Tra i pulsanti a forma di icona rotonda progettati per l’attivazione rapida delle singole funzioni fornite nel sistema operativo, trovate quello intitolato “Location”. Il prossimo:
    • Per attivare istantaneamente il GPS e allo stesso tempo (se attivato in precedenza) “Google Geolocation”, basta toccare brevemente l’icona – come risultato, il suo colore si invertirà e le funzioni in questione inizieranno a funzionare.
    • Per arrivare rapidamente alla sezione “Posizione” nelle “Impostazioni” del sistema operativo ed essere in grado di seguire l’istruzione precedente da questo articolo, toccare l’attivazione dei moduli di geolocalizzazione nella tenda lunga – fino a quando appare la schermata con un elenco di impostazioni di coordinate del dispositivo mobile.
  3. Avanzato. Per maggiore comodità, e nel caso in cui non si trovi l’icona desiderata nella barra delle applicazioni, si dovrebbe configurare la posizione dei collegamenti in quest’ultima:
    • Portate la barra di accesso rapido MIUI, passatela a sinistra e toccate “Ordinamento“.
    • Nell’elenco dispiegato delle scorciatoie disponibili nella barra delle applicazioni, trova il pulsante rotondo “Posizione”, cliccaci sopra e, senza fermarti, spostalo nella posizione del pannello dove l’icona dovrebbe essere posizionata in modo permanente.
    • Una volta che avete localizzato la scorciatoia nella barra, rilasciatela e poi cliccate sul pulsante “Done” in basso a destra.
    • Questo è tutto – puoi aprire la barra di accesso rapido MIUI e valutare il risultato dell’operazione che hai fatto.

Opzione 3: abilitare il GPS per le singole app

Quando incontri problemi con il posizionamento GPS sul tuo dispositivo Xiaomi o se vuoi abilitare/disabilitare l’accesso al GPS per una o un’altra delle applicazioni Android in esecuzione in MIUI, segui le istruzioni qui sotto.

  1. Eseguite lo snap-in “Informazioni sull’applicazione” in relazione allo strumento software da configurare. Per fare questo:
    • Aprire le “Impostazioni” di MIUI, andare al percorso “Applicazioni ” – “Tutte le applicazioni”.

      Poi trovare il software nella lista dei disponibili dallo smartphone e toccare il suo nome.

    • Oppure, per un modo più veloce, fate una lunga pressione sull’icona di uno strumento software sul desktop per aprire il suo menu contestuale e cliccate sull’icona “i” (About the application).
  2. Passare alla sezione “Permessi di applicazione”. Nella lista che si apre ed è divisa in due categorie – “ALLOWED” e “FORBIDDEN ” – clicca su “Location”.
  3. Spostando il pulsante di opzione nella lista aperta in una delle posizioni, selezionate l’opzione richiesta di cooperazione tra l’applicazione e i moduli di geolocalizzazione:
    • “Consenti in qualsiasi modalità ” – l’accesso alla posizione del dispositivo è sempre aperto all’app.
    • “Consentisolo quando usi l’app ” – il software accederà alla geolocalizzazione solo nei periodi in cui stai lavorando con essa.
    • “Deny ” – per disabilitare la capacità dell’applicazione di utilizzare il GPS e altre funzioni di localizzazione del dispositivo.
  4. Dopo aver specificato l’ordine e il livello di accesso ai dati di geolocalizzazione che desideri, esci dalle Impostazioni MIUI. D’ora in poi, per quanto riguarda la determinazione delle coordinate del dispositivo, l’applicazione configurata come risultato delle azioni di cui sopra funzionerà secondo le regole che avete impostato.
  5. Leggi anche: Come disabilitare il rilevamento della posizione in Yandex.Browser per Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…